Come avviare una libera professione?
La libera professione: come posso iniziare?
- per prima cosa una laurea in Scienze dell’Educazione, molto meglio se magistrale;
- un buon commercialista che la segua, per non dire ottimo;
- un budget di avvio di circa € 2.500;
- solide capacità imprenditoriali e di marketing;
- tantissima plasticità e dinamicità.
Quanto costa diventare libero professionista?
Il costo di apertura di una partita IVA è di per sé pari a zero. L’intera procedura per l’apertura può effettuarsi online o direttamente in una delle sedi dell’Agenzia delle Entrate.
Quanto costa libera professione?
Proprio così: l’apertura di una Partita IVA da libero professionista, da soli o con Fiscozen, è totalmente gratuita.
Come gestire la contabilità di un negozio?
Per gestire la contabilità di un negozio, bisognerà aver cura di registrare puntualmente gli acquisti e le vendite, cioè avere sotto controllo tutte le nostre uscite ed entrate.
Cosa deve avere l’addetto alla contabilità generale?
L’Addetto alla contabilità generale deve possedere una conoscenza approfondita non solo dei principi che governano la contabilità generale e fiscale d’impresa, ma anche di quelli che regolano il bilancio d’esercizio nei suoi aspetti civilistici e fiscali.
Qual è il percorso classico del contabile all’interno dell’azienda?
Il percorso di carriera classico del contabile all’interno di un’azienda può partire da semplice addetto alla contabilità generale, per poi passare alla contabilità analitica, fino a diventare prima Coordinatore e poi Responsabile amministrativo con funzioni di direzione.
Quali sono le competenze dell’addetto alla contabilità generale?
COMPETENZE. L’Addetto alla contabilità generale deve possedere una conoscenza approfondita non solo dei principi che governano la contabilità generale e fiscale d’impresa, ma anche di quelli che regolano il bilancio d’esercizio nei suoi aspetti civilistici e fiscali. Deve inoltre avere delle solide basi di contabilità analitica e conoscere