Sommario [hide]
Qual è la conseguenza della mancata contestazione dei fatti principali da parte del convenuto?
E’ utile ribadire che la mancata contestazione esenta l’altra parte dal provare i fatti per i quali sarebbe gravata dall’onere della prova. Questa formulazione fa sorgere il dubbio in ordine alla dichiarazione di non conoscenza del fatto allegato dall’altra parte.
Cosa sono le allegazioni nel processo civile?
Nel processo civile, attività attraverso la quale vengono affermati e introdotti in giudizio determinati fatti storici, al fine di delimitare l’ambito decisorio del giudice. Si parla di principio dispositivo in senso sostanziale con riferimento alla disponibilità dell’oggetto del processo. …
Cosa significa non contestare?
3. Negare, contrastare, mettere in dubbio la validità o legittimità di qualche cosa: c. un diritto; prova, dichiarazione che può essere contestata.
Cosa sono i fatti secondari?
I fatti secondari sono quelli che rilevano solo in via indiretta per l’esistenza o l’inesistenza del diritto dedotto in giudizio, poichè sono estranei alla fattispecie legale invocata dall’attore ed operano sul terreno meramente probatorio, consentendo al giudice di affermare l’esistenza o l’inesistenza di un fatto …
Qual è il modo migliore per divorziare?
Se non c’è un accordo, l’unico modo per divorziare è in via giudiziale, ossia con una causa. Ognuna delle due parti nomina un avvocato e questi si affrontano in giudizio sulle varie questioni.
Chi può firmare l’accordo di divorzio?
Se uno dei due coniugi si rifiuta di firmare l’accordo di divorzio, l’altro può ugualmente agire in tribunale anche in sua assenza. Il giudice valuterà la domanda e, constatata l’intollerabilità della convivenza, disporrà il divorzio.
Come opera il principio di non contestazione?
Il principio di non contestazione opera per quei fatti il cui onere probatorio grava sulla parte che li allega. In sostanza l’onere di contestazione riguarda fatti sfavorevoli consistenti in :a)fatto proprio della parte; b) fatto comune alle parti; c) fatto caduto sotto la propria percezione
Quando pagare l’assegno di divorzio?
Quando non pagare l’assegno di divorzio? Oltre alla disponibilità di redditi da parte dell’ex coniuge, c’è un altro caso in cui l’assegno di divorzio non è dovuto: quando il coniuge più debole economicamente sia stato causa, con il proprio comportamento, della rottura del matrimonio.