Come effettuare il calcolo della franchigia ancora utilizzabile?
Per effettuare il calcolo della franchigia ancora utilizzabile da parte di ciascun erede è necessario effettuare il cd. “coacervo delle donazioni”, inserendo in successione, nell’apposito quadro C, tutte le donazioni che hanno contribuito a erodere la franchigia di ogni erede che, per legge, può goderne.
Quando si può avere una franchigia assoluta o relativa?
Nelle polizze di assicurazione si può avere una franchigia assoluta o relativa. La franchigia viene definita relativa quando non dà il diritto al risarcimento al di sotto di una certa cifra. Al di sopra di quella cifra, però il risarcimento è pieno.
Come si applica la reintroduzione in franchigia?
La reintroduzione in franchigia si applica anche all’IVA quando l’esportatore (che ora diventa importatore) non ha ancora registrato l’esportazione ai fini IVA. Se l’operazione fosse già registrata l’importo dell’IVA non applicato sulla fattura d’esportazione andrebbe a costituirebbe il Plafond IVA.
Cosa è la franchigia nelle assicurazioni?
La franchigia nelle assicurazioni La franchigia, in generale, è quella parte di rimborso di un danno che rimane a carico dell’assicurato. Nell’ambito delle polizze di responsabilità civile per la guida di automobili, la franchigia è quella parte di un danno provocato a terzi che sarà l’assicurato a rimborsare.
Qual è la franchigia per la successione?
Il nostro ordinamento riconosce una tutela particolare alle persone disabili anche in materia di successioni. Infatti, nel caso in cui l’erede sia un disabile con un grave handicap riconosciuto ai sensi della legge 104 del 1992, la franchigia per l’esenzione dell’imposta di successione è fissata in 1.500.000 euro.
Cos’è la franchigia?
Franchigia: Significato. Cos’è la franchigia? Se ve lo state chiedendo, il suo significato è presto detto: è il rimborso di un danno provocato a terzi da parte dell’assicurato, in parte o per intero.