Sommario
Cosa fa assistente infanzia?
L’assistente di infanzia è un operatore socio-educativo che si occupa di minori e principalmente di animazione, alimentazione, assistenza e vigilanza, nella prima e seconda infanzia. L’assistente di infanzia, accompagna i bambini nel loro sviluppo cognitivo, affettivo e sociale.
Come diventare assistente di asilo?
Per diventare assistenti all’infanzia è necessario essere in possesso di alcuni requisiti: aver compiuto 18 anni e aver conseguito del diploma di scuola secondaria di secondo grado. Per finire è necessario frequentare un corso di formazione abilitante alla professione.
Cosa è l’assistente all’infanzia?
Una delle mansioni dell’assistente all’infanzia è di lavorare in equipe per contribuire allo sviluppo didattico e pedagogico dei bambini, partecipando alle attività scolastiche e ludiche. Le attività principali dell’assistente all’infanzia
Chi è l’educatore di asilo nido?
L’educatrice/ educatore di asilo nido si prende cura di bambini molto piccoli, dai neonati fino ai bimbi di 3 anni, per a dare al bambino sicurezza e conforto e favorirne la spinta evolutiva. Aiuta i bambini a elaborare la propria autonomia, a organizzarsi, a sviluppare competenze cognitive, affettive, fisiche e motorie.
Quali sono i requisiti richiesti per lavorare come educatrice di asilo nido?
Per lavorare come educatore nei servizi per l’infanzia o come educatrice di asilo nido è necessario soddisfare dei specifici requisiti formativi, regolati da un’apposita normativa. Tra i titoli di studio validi per lavorare negli asili e nei nidi d’infanzia ci sono la laurea in Scienze dell’Educazione o in Scienze della Formazione Primaria.
Come sono stati creati gli asili nido?
Per questo sono stati pensati gli asili nido: luoghi di grande supporto creati appositamente per accompagnare la crescita personale e sociale del bambino. Queste strutture si prendono cura ed accolgono i bambini da 0 ai 3 anni, periodo estremamente delicato per lo sviluppo di un individuo.