Sommario
Quali sono le principali tipologie di Canale di distribuzione?
Le principali tipologie di canali di distribuzione Tradizionalmente il canale distributivo si definisce diretto, quando tra impresa e acquirente finale non vi sono intermediari, e indiretto, quando fra l’impresa e l’acquirente finale si inseriscono intermediari (agenti, grossisti, distributori al dettaglio), che svolgono diverse funzioni di canale.
Come si definisce il canale distributivo?
Tradizionalmente il canale distributivo si definisce diretto, quando tra impresa e acquirente finale non vi sono intermediari, e indiretto, quando fra l’impresa e l’acquirente finale si inseriscono intermediari (agenti, grossisti, distributori al dettaglio), che svolgono diverse funzioni di canale.
Quali sono i possibili sistemi di distribuzione?
I possibili sistemi di distribuzione possono essere:T -T; T-N; I-T; e I-N. In Italia vengono usati quasi esclusivame nte:il sistema T-T e il sistema T-N. SISTEMA TT Il sistema -T è impiegato per la distribuzione dell’energia elettrica in BT alle piccole utenze civili eT
Cosa è la distribuzione nel marketing?
La distribuzione nel marketing è l’insieme di modalità con le quali il prodotto esce dall’azienda e arriva in mano all’acquirente che ne farà uso. La distribuzione nel marketing è l’insieme di modalità con le quali il prodotto esce dall’azienda e arriva in mano all’acquirente che ne farà uso.
Dove è diffuso il canale diretto?
Il canale diretto è diffuso, per esempio, nel settore assicurativo, dove molte compagnie collocano i propri servizi finanziari attraverso filiali di vendita. Inoltre, i produttori di beni industriali vendono spesso direttamente agli utilizzatori finali.
Come si definisce il canale indiretto?
Il canale indiretto, a sua volta, si definisce corto, quando vi è la presenza di un solo intermediario, e lungo, quando vi sono più intermediari. Di seguito, le principali caratteristiche di ciascuna tipologia di canale.
Quali sono i tipi di Canale di vendita?
A seconda del numero di intermediari, esistono diversi tipi di canale di vendita (o canale distributivo) attraverso il quale un’azienda propone i propri prodotti sul mercato. canale diretto : nessun intermediario, l’azienda ha venditori propri o punti vendita di proprietà
Cosa è la distribuzione commerciale?
La distribuzione commerciale è lo strumento attraverso il quale le aziende produttrici e distributrici immettono sul mercato beni e servizi. La distribuzione è anche una delle 4P del marketing mix, e si considera come un insieme di istituzioni indipendenti che operano per rendere un prodotto o servizio disponibile al consumatore per l’uso.