Sommario
Cosa si intende per cartolarizzazione?
cartolarizzazione Pratica finanziaria (nota nei mercati internazionali con il termine di securitization) di aggregazione di differenti tipi di attività reali o di crediti, nonché altre attività finanziarie non negoziabili, ma suscettibili di generare flussi di cassa pluriennali, e della loro successiva rivendita a vari …
Perché le banche cartolarizzano i mutui?
In sintesi possiamo dire che le banche, che tra le altre attività finanziarie erogano mutui, tendono a cartolarizzare. Questo perché i contratti di mutuo prevedono spesso dei tempi molto lunghi per il rientro del capitale per cui è un modo per le banche di ottenere liquidità.
Cosa si intende per società veicolo?
veicolo, società Società finanziaria creata per portare a termine un unico compito speciale (special purpose vehicle): il trasferimento di una massa di crediti, assistiti da vari tipi di garanzie non sempre di buona qualità, dalle istituzioni finanziarie che li hanno originati a un’ampia comunità di investitori (dai …
Come cartolarizzare un credito?
Le operazioni di cartolarizzazione consistono – in sintesi – nella vendita di crediti ad una società che, per pagarne il prezzo di acquisto, emette dei titoli obbligazionari (quindi li trasforma in “carta”, da qui il nome di queste operazioni).
Chi fa cartolarizzazione?
Per gli enti pubblici spetta alla Corte dei Conti certificare la solvibilità del credito e autorizzarne la cartolarizzazione. Gli intermediari che curano il collocamento dei titoli possono accettare garanzie da parte di altri soggetti.
Chi sono i portatori dei titoli?
i titoli al portatore, che si trasferiscono con la semplice consegna del titolo stesso – colui che possiede il titolo ha diritto a ricevere la prestazione in esso indicata. Sono titoli al portatore le banconote; Un titolo può essere trasferito più volte e contenere quindi varie girate.
Che cosa vuol dire SPV?
Acronimo di “Special Purpose Entities” o “Special Purpose Vehicles”: società costituite da uno o più soggetti per compiere operazioni precise. Non hanno, di solito, delle proprie strutture operative e gestionali, ma sfruttano quelle degli attori che coinvolgono nell’operazione.