Sommario
Cosa si fa al tribunale di sorveglianza?
Il tribunale di sorveglianza, esattamente come il magistrato di sorveglianza, si occupa di vigilare sulla fase esecutiva della pena. Da un lato, le sue funzioni si intersecano con quelle del magistrato di sorveglianza; dall’altro, funge da giudice d’appello nei confronti delle decisioni di quest’ultimo.
Cosa è il procedimento di sorveglianza?
Si esamina la struttura del procedimento di sorveglianza ‒ come disciplinato dagli artt. 678 e 666 c.p.p., approvato con d. Il termine “sorveglianza” indica il compito di vigilare, controllare, garantire il rispetto delle norme che disciplinano il regolare svolgimento di una certa attività. …
Quanti sono i componenti del Tribunale di sorveglianza?
Il Tribunale di Sorveglianza, organo collegiale a composizione mista, è formato dal Presidente, da un magistrato togato e da due magistrati onorari esperti in materie psicologiche, pedagogiche, sociologiche o mediche.
Cosa fa il Magistrato di Sorveglianza?
Il Magistrato di Sorveglianza ha il compito di vigilare sull’organizzazione degli istituti di prevenzione e pena e di prospettarne al Ministero della Giustizia le varie esigenze, in particolare quelle relative alla rieducazione e alla tutela dei diritti di quanti sono sottoposti a misure privative della libertà.
Come funziona il Magistrato di Sorveglianza?
Il magistrato di sorveglianza si occupa della remissione del debito e della situazione dei condannati per infermità psichica, decide sulle concessioni dei permessi, sulle misure di sicurezza e sui reclami disciplinari e in materia di lavoro dei detenuti e degli internati.
Quanti sono i magistrati di sorveglianza in Italia?
È organo collegiale e specializzato, composto da quattro membri: due sono magistrati ordinari destinati a svolgere in via esclusiva queste funzioni; 2 sono esperti in psicologia, servizi sociali, pedagogia, psichiatria e criminologia clinica, nonché docenti di scienze criminalistiche.
Cosa fa il magistrato di sorveglianza?
A cosa serve il procedimento di sorveglianza?
Secondo l’originaria previsione, applicano e danno esecuzione alle misure di sicurezza; decidono sulla concessione di un limitato numero di misure alternative; gestiscono l’esecuzione delle sanzioni sostitutive; svolgono attività ausiliarie a quelle del tribunale.
Che ruolo ha il magistrato di sorveglianza?
Il magistrato di sorveglianza ha il compito di vigilare sull’organizzazione degli istituti di prevenzione e pena e di prospettarne al Ministero della Giustizia le varie esigenze, in particolare quelle relative alla rieducazione e alla tutela dei diritti di quanti sono sottoposti a misure privative della libertà.