Sommario
Come vengono pagati i curatori fallimentari?
Al curatore non spetta un vero e proprio stipendio, ma un compenso che tiene conto dell’entità del lavoro prestato e dei risultati conseguiti. Il compenso è determinato e liquidato dal giudice caso per caso, e comunque non può essere inferiore a 811,35 euro, salvo in caso di decadenza dalla funzione.
Chi paga le spese del curatore fallimentare?
115/2002 dispone che “le spese della procedura fallimentare e il compenso al curatore sono a carico del creditore istante, se condannato ai danni per aver chiesto la dichiarazione di fallimento con colpa; sono a carico del fallito persona fisica, se con il suo comportamento ha dato causa alla dichiarazione di …
Come avviene con la chiusura del fallimento?
Con la chiusura del fallimento cessano dalle funzioni gli organi fallimentari, ed il debitore è reintegrato nei suoi diritti patrimoniali; i creditori riacquistano tutti i loro diritti nei confronti del debitore per ottenere l’eventuale parte dei propri crediti non soddisfatti per intero, salvi gli effetti dell’eventuale esdebitazione del fallito.
Chi è soggetto al fallimento?
Gli effetti derivanti dal fallimento decorrono dalla data di pubblicazione della sentenza dichiarativa del fallimento. CHI E’ soggetto a fallimento l’imprenditore commerciale (sono quindi escluse le imprese agricole), individuale o collettivo (società) con esclusione degli Enti pubblici e dei piccoli imprenditori.
Come avviene la procedura fallimentare?
La procedura fallimentare, infatti, apre il concorso dei creditori sul patrimonio del fallito, pertanto, ogni credito, anche munito di diritto di prelazione, “nonché ogni diritto reale o personale, mobiliare o immobiliare, deve essere accertato secondo le norme stabilite dal Capo V, salvo diverse disposizioni della legge” (art. 52 L.F.).
Come si verifica la consistenza del fallimento?
Accertato il passivo, si verifica la consistenza dello stato attivo del fallimento, costituito da tutti i beni del fallito e da quei beni che, per effetto della revocatoria, sono ritornati, ai soli fini della procedura fallimentare, nel suo patrimonio.
Chi paga curatore?
Ai sensi dell’art. 528 codice civile legittimato a chiedere la nomina di Curatore dell’eredità giacente è chiunque vi abbia interesse. Quando la procedura viene attivata a richiesta di parte le spese della stessa, compreso il compenso del Curatore, sono a carico della parte richiedente 13.