Sommario [hide]
Come si fa a vedere il TFR in busta paga?
Il TFR si trova nella parte bassa della busta paga e normalmente viene esposto sia quanto matura quel mese sia quanto è stato accantonato progressivamente, fino a quel mese, nell’anno. Spesso i cedolini riportano quanto del TFR sia stato maturato nell’anno precedente in una casella con la dicitura “Fondo TFR al 31/12”.
Qual è la parte imponibile TFR?
L’accantonamento del trattamento di fine rapporto, da effettuarsi il 31 dicembre di ogni anno, è pari all’importo della retribuzione annualmente dovuta (imponibile TFR) divisa per 13,5 (divisore fisso, sarebbe il 7,41%).
Cosa comprende la liquidazione?
Il conteggio del TFR avviene sommando per ciascun anno di lavoro una quota pari all’importo della retribuzione, dovuta per l’anno stesso, divisa per il coefficiente 13,5. Al 31 dicembre il calcolo per l’accantonamento del suo TFR sarà: 25.000 euro: 13,5 = 1.851,85 euro (TFR al termine del primo anno di lavoro).
Cosa vuol dire retribuzione utile TFR?
La retribuzione utile al T.F.R. per il calcolo degli accantonamenti contiene sostanzialmente gli stessi emolumenti fissi e continuativi utili ai fini del calcolo dell’indennità di fine servizio, assunti nella misura intera.
Come si fa a sapere il TFR maturato?
Sul sito INPS i dipendenti del pubblico impiego possono controllare online il loro TFR (trattamento di fine rapporto)….Prospetto liquidazione TFR
- accedere al sito INPS;
- digitare su prestazioni e servizi;
- digitare su fascicolo previdenziale del cittadino;
- accedere al servizio inserendo le credenziali (SPID o CNS o CIE).
Quanto viene tassato il TFR al momento della liquidazione?
La quota finanziaria del TFR prevede una tassazione del 17%, applicata alla somma di rivalutazione in base ai coefficienti Istat e al tasso fisso. La restante parte è tassata in base a come viene gestito e richiesto il trattamento di fine rapporto.
Cosa non rientra nel TFR?
In sostanza, tutto ciò che è corrisposto con regolarità rientra nella base di calcolo della liquidazione, mentre ciò che è corrisposto per ragioni imprevedibili, accidentali o fortuite, come il compenso per lavoro straordinario occasionale e non continuativo, non rientra nel calcolo.
Come vedere il TFR sul sito INPS?