Skip to content

Rispostesaggia.it

Risposte da tutta Internet

  • Casa
  • LifeHacks
  • Popular guidelines
  • Consiglio
  • Recente
  • Domande
  • Comune
  • Blog
  • Contatti

Come registrare il contratto di affitto?

Posted on Dicembre 3, 2020 By Author

Sommario

  • 1 Come registrare il contratto di affitto?
  • 2 Qual è il contratto di locazione?
  • 3 Quando si decide di affittare casa?
  • 4 Come si risolve il contratto di locazione?
  • 5 Quando il contratto di locazione può essereannullato?
  • 6 Come una lettera simile può rendersi necessaria per il contratto di affitto?
  • 7 Quando si redige un contratto di locazione?
  • 8 Chi può richiedere una copia del contratto di locazione?
  • 9 Qual è il contratto di locazione per le case vacanze?
  • 10 Qual è la scadenza del contratto di locazione?
  • 11 Qual è il titolare del contratto di affitto con il locatore?
  • 12 Qual è la durata del contratto di locazione?
  • 13 Quando deve essere registrato il contratto di locazione o di affitto di beni immobili?
  • 14 Qual è la terza figura del contratto di locazione?
  • 15 Qual è il contratto di affitto di un immobile?
  • 16 Cosa rischia l’inquilino senza contratto d’affitto?
  • 17 Quali sono i costi di un contratto di locazione?
  • 18 Quando si rinnova il contratto di locazione?
  • 19 Come registrare il contratto di locazione?
  • 20 Qual è il contratto di affitto o locazione?
  • 21 Come si registra il contratto di locazione?
  • 22 Cosa sono la locazione e l’affitto d’azienda?
  • 23 Come comunicare la chiusura del contratto di affitto?
  • 24 Come si chiude il contratto di affitto anticipatamente?
  • 25 Qual è il contratto di affitto a uso transitorio?
  • 26 Chi può optare per il contratto di locazione transitorio?
  • 27 Come scrivere un contratto?
  • 28 Chi intende affittare un locale commerciale?
  • 29 Qual è la durata minima dei contratti di affitto?
  • 30 Come deve essere realizzata la disdetta del contratto d’affitto?
  • 31 Quanto dura un contratto di locazione a canone libero?
  • 32 Come si può annullare un contratto di locazione?
  • 33 Qual è la durata del contratto di affitto?
  • 34 Come si può disdire il contratto di affitto?
  • 35 Quando è utile avere un garante nel contratto di locazione?
  • 36 Qual è il contenuto del contratto di locazione breve?
  • 37 Qual è la registrazione del contratto di locazione?
  • 38 Quando si stipula un contratto di locazione?
  • 39 Cosa significano i contratti di affitto annuale?
  • 40 Qual è la copia del contratto di affitto?

Come registrare il contratto di affitto?

Come registrare il contratto di affitto. La registrazione cartacea del contratto di affitto può essere effettuata in qualsiasi ufficio territoriale dell’Agenzia delle Entrate; non rileva la residenza anagrafica del locatore o del locatario e nemmeno l’ubicazione dell’immobile.

Qual è il contratto di locazione?

Locazione e affitto: il confronto. La locazione è il contratto con il quale un soggetto, definito locatore, si obbliga a concedere l’utilizzo di un bene, sia mobile sia immobile al cosiddetto locatario, per un periodo di tempo determinato, in cambio di un corrispettivo in denaro. I beni in questione possono essere di diverso tipo: beni mobili;

Cosa è locazione e affitto?

Locazione e affitto: il confronto. La locazione è il contratto con il quale un soggetto, definito locatore, si obbliga a concedere l’utilizzo di un bene, sia mobile sia immobile al cosiddetto locatario, per un periodo di tempo determinato, in cambio di un corrispettivo in denaro.

Quando si decide di affittare casa?

Affitto: la registrazione del contratto. Quando si decide di affittare casa bisogna ricordare che tutti i contratti di locazione di immobili devono essere registrati all’Agenzia delle Entrate se hanno una durata superiore a 30 giorni dell’anno, a prescindere dall’ammontare del canone stabilito.

Come si risolve il contratto di locazione?

La risoluzione anticipata del contratto di locazione Come e quando si risolve il contratto di locazione, il recesso del conduttore e del locatore, gli adempimenti economici e fiscali. Quando si stipula un contratto di locazione di un immobile normalmente il contratto stesso a indicare la sua data di scadenza.

Quali sono le regole di risoluzione anticipata del contratto di locazione?

Innanzitutto va detto che le regole che disciplinano la risoluzione anticipata del contratto di locazione sono molto più agevoli per il conduttore rispetto a quanto non sia previsto per il locatore. Solo il conduttore ha infatti la possibilità di recedere dal contratto in qualsiasi momento

Quando il contratto di locazione può essereannullato?

Il contratto di locazione può essereannullatoin caso sia prevista una ristrutturazione integrale, che comprenda però demolizione e ricostruzione per la realizzazione di nuove costruzioni. Quando il locatore intende vendere l’immobile a terzie non possiede altri immobili a uso abitativo da offrire all’inquilino.

Come una lettera simile può rendersi necessaria per il contratto di affitto?

Una lettera fac simile, come quella che mettiamo a disposizione, può rendersi necessaria in casi come quello di risoluzione anticipata del contratto di affitto.

Qual è la risoluzione anticipata del contratto di affitto?

Una lettera fac simile, come quella che mettiamo a disposizione, può rendersi necessaria in casi come quello di risoluzione anticipata del contratto di affitto. In casi di questo tipo è necessario inviare una comunicazione al proprietario normalmente prima di 6 mesi per le abitazioni calcolati dal momento in cui si vuole lasciare libera la

Quando si redige un contratto di locazione?

Quando si redige un contratto di locazione non è affatto detto che tutte le condizioni stipulate restino immutate sino al termine del contratto. E’ possibile, come per tutti gli atti giuridici negoziali, che le parti si accordino diversamente su alcuni punti del contratto.

Chi può richiedere una copia del contratto di locazione?

Il contratto di locazione rientra generalmente fra le scritture private, dunque la richiesta di una sua copia registrata può essere inoltrata direttamente all’Agenzia delle entrate ove è avvenuta la registrazione. Chi può chiedere il rilascio di una copia del contratto di locazione

Come avviene la registrazione del contratto di locazione ad uso abitativo?

Solo nel caso in cui la modifica del contratto comporti l’aumento della base imponibile ai fini dell’imposta di registro, la registrazione comporta il pagamento dell’imposta, assieme all’imposta di bollo. I contratti di locazione ad uso abitativo devono rivestire forma scritta a pena di nullità.

Qual è il contratto di locazione per le case vacanze?

ll contratto per le case vacanze , come tutte le tipologie di contratti di locazione, deve avere forma scritta a pena di nullità. La finalità turistica, inoltre, deve essere espressamente indicata nel contratto, per non cadere in sanzioni nel caso di controllo. La locazione abitativa primaria è regolata infatti da altre norme.

Qual è la scadenza del contratto di locazione?

Il contratto di locazione ha una scadenza indicata nel medesimo dove viene anche specificato il termine necessario per poter chiedere la disdetta o la proroga del contratto (solitamente 6 mesi prima della scadenza). E’ importante sottolineare, infatti,

Come si può cessare un contratto di locazione?

Nella cessione del contratto, il rapporto contrattuale ceduto non può essere modificato, per cui non è possibile una cessione parziale. Nel caso in cui si intenda cessare un contratto di locazione, sia se siate locatori o conduttori, è previsto dalla legge l’obbligo di comunicare la cessione all’altra parte con un preavviso minimo di sei

Qual è il titolare del contratto di affitto con il locatore?

Con la cessione del contratto, l’intestatario delle obbligazioni sarà il cessionario, che in tal caso sarà tenuto a pagare l’affitto. Con la sublocazione, invece, il titolare del contratto di affitto con il locatore resta sempre il primo inquilino. Quest’ultimo, però, stipulando un subaffitto dell’intero appartamento o di una singola camera,

Qual è la durata del contratto di locazione?

La durata del contratto di locazione viene concordata tra le parti ma non può mai essere superiore ai trent’anni. Per gli immobili ad uso abitativo, il contratto deve avere la durata minima di quattro anni e alla scadenza può essere rinnovato per un periodo ulteriore di quattro anni.

Qual è la proroga del contratto di locazione e affitto di beni immobili?

L’articolo 17, comma 1, del DPR n. 131/86 prevede la proroga del contratto di locazione e di affitto di beni immobili debba essere assoggettata a imposta di registro, la quale è liquidata dalle parti contraenti entro 30 giorni dal verificarsi dell’evento.

Quando deve essere registrato il contratto di locazione o di affitto di beni immobili?

La registrazione dei contratti di locazione o di affitto di beni immobili deve essere richiesta entro 30 giorni dalla data di stipula o dalla sua decorrenza, se precedente. Il contratto di locazione o di affitto può essere registrato utilizzando le procedure telematiche, direttamente o incaricando un intermediario abilitato o un delegato alla

Qual è la terza figura del contratto di locazione?

Il Garante è la terza figura del Contratto di Locazione: Tra le varie possibilità di tutela esiste quella di stipulare un Contratto di Locazione con Garante, nel quale alla figura del Conduttore si affianca quella di una Persona Terza al Contratto che interviene solo nel caso in cui l’inquilino divenga inadempiente nei pagamenti del canone di

Come registrare un contratto di locazione?

A chi rivolgersi per registrare un Contratto di Affitto? Ci sono tre modalità per registrare un Contratto di Locazione:. utilizzando i servizi telematici dell’Agenzia delle Entrate (Entratel o Fisconline), modalità obbligatoria per gli agenti immobiliari e i possessori di almeno 10 immobili, ma facoltativa per tutti gli altri contribuenti;

Qual è il contratto di affitto di un immobile?

Con il contratto di affitto una parte detta locatore, affida un immobile a un’altra detta conduttore (o inquilino). Il contratto può essere a canone concordato (con durata anni 4+4) oppure di tipo transitorio (fino ad un massimo di 18 mesi). Il proprietario può aver optato per un regime di tassazione ordinaria oppure per la

Cosa rischia l’inquilino senza contratto d’affitto?

Cosa rischia l’inquilino senza contratto d’affitto? L’inquilino che concorda con il locatore l’affitto senza contratto è soggetto a sanzioni di tipo fiscale. Infatti, secondo la legge italiana, l’inquilino risponde solidalmente delle obbligazioni del padrone di casa; vuol dire che può ricevere una cartella esattoriale nella quale si intima il

Come subentrare in un contratto d’affitto?

Il subentro nell’affitto è uno degli adempimenti successivi che bisogna effettuare utilizzando il modello RLI dell’Agenzia delle Entrate, pagando il costo dell’ imposta di registro in misura fissa o variabile, ovvero tramite il modello F24 Elide. Scendiamo ora al dunque spiegando tutte le regole per subentrare in un contratto d’affitto,

Quali sono i costi di un contratto di locazione?

Il processo di annullamento di un contratto di locazione prevede dei costi fiscali. In tal senso, bisognerà compilare un modulo F23 (reperibile presso l?Ufficio delle Imposte) e pagare una tassa fissa di 67 euro.

Quando si rinnova il contratto di locazione?

Periodo al termine del quale il contratto di locazione si rinnova automaticamente, alle stesse condizioni, per ulteriori 4 anni, nel primo caso, e per altri 2 anni, nel secondo caso. La proroga, quindi, avviene civilisticamente in modo automatico.

Cosa deve contenere il contratto di locazione?

Il contratto deve contenere i dati personali dell’affittuario e del locatore, la data di inizio e la durata, la descrizione dell’immobile, il prezzo del canone, l

Come registrare il contratto di locazione?

È obbligatorio registrare il contratto di locazione presso l’Agenzia delle Entrate se supera la durata di 30 giorni. La registrazione può essere cartacea oppure telematica utilizzando i servizi Iris e Siria. Chi possiede almeno 10 immobili e ne affitta anche solo uno può fare solo la registrazione telematica.

Qual è il contratto di affitto o locazione?

Contratto di Affitto o locazione. Il contratto di affitto è un accordo tra due parti, il locatore e il conduttore, in forza del quale quest’ultimo, in cambio del pagamento di un corrispettivo mensile (cosiddetto “canone”), usufruisce di un immobile di proprietà del locatore per un determinato lasso di tempo indicato nel contratto stesso.

Qual è il contratto di affitto concordato?

Contratto di affitto concordato. Contratto di affitto libero. Contratto di affitto per studenti. Contratto di affitto transitorio. Contratto di affitto turistico. Contratto di affitto cedolare secca. Contratto di affitto garage. Modello RLI.

Come si registra il contratto di locazione?

Come si registra il contratto di locazione. La registrazione può essere effettuata online autenticandosi ai servizi telematici dell’Agenzia, utilizzando l’applicazione “RLI web” e senza bisogno di installare alcun software. La stessa applicazione consente sia la registrazione del contratto sia il versamento delle imposte di registro e di bollo.

Cosa sono la locazione e l’affitto d’azienda?

La locazione e l’affitto d’azienda sono tipologie contrattuali che presentano dei punti di contatto, entrambi sono, infatti, contratti consensuali, di durata, con effetti obbligatori ed entrambi hanno ad oggetto il godimento di una cosa dietro versamento di un corrispettivo.

Come compilare F24 Elide per risoluzione contratto di locazione?

Come compilare F24 Elide per risoluzione contratto di locazione. Nella prima parte del modello devi inserire i tuoi dati anagrafici: Nella seconda parte devi inserire il codice tributo, che in caso di imposta di registro per risoluzione contratto di affitto è 1503 e gli altri dati: Codice ufficio: devi inserire il codice ufficio indicato che

Come comunicare la chiusura del contratto di affitto?

Cedolare secca. Se il contratto di affitto era in cedolare secca, allora non devi pagare l’imposta di registro, ma solo comunicare la chiusura del contratto tramite il modello RLI. Modello. Quando il contratto di affitto si chiude anticipatamente, il locatore ha due impegni verso l’Agenzia delle Entrate: Comunicare la chiusura del contratto;

Come si chiude il contratto di affitto anticipatamente?

Quando il contratto di affitto si chiude anticipatamente, il locatore ha due impegni verso l’Agenzia delle Entrate: Comunicare la chiusura del contratto; Pagare l’imposta di registro, di importo fisso pari a 67 euro.

Qual è la data di scadenza del contratto di locazione?

Nel caso in cui il modello RLI debba essere comunicato per la proroga del contratto di locazione, è opportuno indicare: Nel campo “ data fine proroga o cessione o risoluzione “, la data di fine proroga. In corrispondenza dell’area “riferimento del contratto”, i dati di registrazione del contratto.

Qual è il contratto di affitto a uso transitorio?

Il contratto di affitto a uso transitorio è una tipologia di contratto di locazione ad uso abitativo che ha una durata minima di un mese e massima fino a 18 mesi per soddisfare esigenze temporanee. L’esigenza transitoria può essere sia del conduttore, ad esempio nel caso di un periodo di lavoro fuori sede, sia del locatore,

Chi può optare per il contratto di locazione transitorio?

Anche con il contratto di locazione transitorio è possibile optare per il regime di tassazione denominato “Cedolare Secca” con il quale il proprietario rinuncia all’adeguamento dell’affitto in base all’indice ISTAT a fronte di una tassazione agevolata al 21% che sostituisce anche le tasse di registro e di bollo che non sono più dovute.

Il Contratto di Locazione, della durata superiore a 30 giorni, relativo ad un immobile deve essere obbligatoriamente registrato all’Agenzia delle Entrate. Contestualmente alla registrazione del contratto deve essere versata l’imposta di registro e di bollo, commisurate al valore della locazione.

Quando deve effettuare la registrazione del contratto di locazione?

La registrazione del Contratto di Locazione deve avvenire entro i 30 giorni successivi alla sua decorrenza. La decorrenza è il termine anteriore tra la data di stipula del contratto e l’inizio della locazione. La registrazione può essere effettuata con una delle seguenti modalità.

Come scrivere un contratto?

7) Uno schema da seguire per scrivere un contratto. Per scrivere un contratto sarà possibile far uso del seguente schema: Titolare il contratto tanto se tipico (locazione, comodato, appalto ecc.) quanto se atipico. Datare il contratto. Individuare i soggetti e le parti contrattuali, come specificato al punto 4).

Chi intende affittare un locale commerciale?

Chi intende affittare un locale commerciale si pone numerosi interrogativi. Affittare un locale commerciale, infatti, comporta delle differenze rispetto alla locazione di un immobile ad uso abitativo: la differenza più importante tra le due tipologie di contratto è quella della destinazione d’uso degli spazi oggetto di locazione che, in caso di

Quali sono gli adempimenti fiscali per affittare un locale commerciale?

Affitto locale commerciale: gli adempimenti fiscali. Il contratto per affittare un locale commerciale deve essere registrato e perciò va pagata un’ imposta per la registrazione pari all’1% del canone annuale se la locazione è effettuata da soggetti passivi Iva, mentre in tutti gli altri casi è pari al 2% del canone annuo.

Qual è la durata minima dei contratti di affitto?

La durata minima dei contratti di affitto è disciplinata dalla legge. Le tipologie principali per l’uso abitativo sono due: contratti di locazione a canone libero: la durata è di 4 anni, ma alla prima scadenza è previsto un rinnovo obbligatorio, solo per il locatore, di altri 4 anni;

Come deve essere realizzata la disdetta del contratto d’affitto?

La disdetta del contratto d’affitto deve essere realizzata nell’interesse sia del locatore che del conduttore. Tempi, modi, cause, procedure: tutto in questa guida.

Chi può disdire il contratto di locazione?

Il locatore può disdire il contratto di locazione quando intende destinare l’immobile locato a uso abitativo, commerciale, artigianale o professionale proprio, del coniuge, dei genitori, dei figli o dei parenti entro il secondo grado (cioè fratelli, sorelle, nipoti intendendo per tali i figli dei figli) oppure all’esercizio di attività

Quanto dura un contratto di locazione a canone libero?

Con la proroga si prolungano gli effetti del contratto per un determinato periodo di tempo. Ad esempio, un contratto di locazione abitativo a canone libero ha una durata di quattro anni, al cui termine possono essere prorogati di ulteriori quattro.

Come si può annullare un contratto di locazione?

Avanti. Un contratto di locazione firmato si può annullare per motivi di diversa natura. Ad esempio si trova un locale più confortevole, oppure ci si deve necessariamente trasferire presso una nuova abitazione. Se l’immobile si trova in affitto, si può decidere di recedere il contratto prima della scadenza dello stesso.

Anche per affittare una sola stanza è obbligatorio registrare il contratto di affitto, se la durata della locazione supera i 30 giorni. Registrare il contratto è molto importante, oltreché per evitare il rischio di gravi sanzioni, anche per ottenere agevolazioni (contributi comunali, detrazioni fiscali, ecc.).

Come si può affittare una stanza ad uso transitorio?

Facsimile contratto affitto stanza ad uso transitorio. Come abbiamo osservato, affittare una stanza è possibile sia col contratto a canone concordato, che col contratto di locazione ordinaria a canone libero, che con l’apposito contratto per studenti universitari o, ancora, col contratto ad uso transitorio.

La durata del contratto è di 4 anni rinnovabili, così come previsto per la locazione di un’intera abitazione. Allo scadere del quarto anno, il contratto si rinnova automaticamente per altri 4 anni, salvo che una delle parti non decida di disdire. Per questa ragione, il contratto viene definito come locazione 4+4.

Qual è la durata del contratto di affitto?

Disdetta contratto di affitto nel caso delle locazioni di tipo abitativo. In questo caso la durata dei contratti è in genere di 4 anni con rinnovo per ulteriori 4 anni (formula 4+4) oppure di 3 anni con rinnovo per ulteriori 2 anni (3+2) nel caso dei contratti a canone concordato.

Come si può disdire il contratto di affitto?

L’inquilino che voglia disdire il contratto di affitto deve richiedere il recesso anticipato del contratto di locazione con un termine minimo di preavviso, e deve farlo utilizzando un documento di natura cartacea, come una lettera di disdetta del contratto di affitto, da inviare obbligatoriamente con Raccomandata con ricevuta di ritorno

Come si intende il termine rinnovo di un contratto di affitto?

Con il termine rinnovo, per quel che riguarda un contratto di affitto, si intende la stipula di un nuovo accordo tra i medesimi soggetti che però potrà contenere clausole ed informazioni nuove e differenti rispetto all’impostazione del contratto in scadenza.

Quando è utile avere un garante nel contratto di locazione?

Quando è utile avere un Garante nel Contratto di Locazione: La figura del Garante può essere utile ad esempio quando si affitta una casa ad uno studente che deve utilizzarla per motivi di studio ma siccome il pagamento sarà compito dei genitori allora questi si costituiscono garanti nel contratto.

Si è possibile. È infatti irrilevante, ai fini del contratto di locazione, che il locatore sia proprietario dell’immobile concesso in godimento. Il contratto di locazione [1] è quel contratto in virtù del quale una parte concede ad altri il godimento di un immobile dietro il pagamento di un prezzo, ossia il canone.

Qual è il contenuto del contratto di locazione breve?

Contenuto del contratto di locazione breve. Il contratto di locazione breve deve contenere: i dati anagrafici dei contraenti, cioè nome e cognome del locatore e del conduttore, luogo e data di nascita, residenza (via/piazza, numero civico, città e provincia), codice fiscale,

Cosa è fac simile di rettifica del contratto di locazione?

Fac Simile Rettifica del Contratto di Locazione. Il fac simile di rettifica contratto di locazione presente in questa pagina è relativo alla riduzione del canone di locazione. Il modulo può essere scaricato e modificato in base alle proprie esigenze.

Qual è la registrazione del contratto di locazione?

Registrazione della Rettifica del Contratto di Locazione Sono soggetti a registrazione tutti i contratti di locazione della durata superiore ai 30 giorni, anche non continuativi nell’anno solare, così come le cessioni del contratto di locazione, le risoluzione del medesimo e le proroghe.

Quando si stipula un contratto di locazione?

Quando si stipula un contratto di locazione di un immobile normalmente è il contratto stesso a indicare la sua data di scadenza. Può accadere tuttavia che il locatore o il conduttore si vengano a trovare nella necessità di sciogliersi dal contratto prima della sua scadenza naturale.

Come avviene la cessione del contratto di locazione ad uso abitativo?

Cessione del contratto di locazione ad uso abitativo Nel contratto di locazione a uso di abitazione, in base all’ articolo 6 della Legge n. 392/78 , in caso di morte del conduttore succedono nel contratto il coniuge, gli eredi e i parenti e affini con lui abitualmente conviventi.

Cosa significano i contratti di affitto annuale?

Per comprendere al meglio cosa significano i contratti di affitto annuale, mensile e semestrale, bisogna fare una distinzione tra i vari tipi di contratto che si possono stipulare tra il proprietario e l’inquilino.

Qual è la copia del contratto di affitto?

Copia del contratto di affitto; Copia della registrazione del contratto presso l’Agenzia delle Entrate; Copia di versamento dell’imposta di registro annuale, oppure, se l’affitto è in cedolare secca, copia della comunicazione di scelta opzione cedolare secca; ISEE (puoi rivolgerti a un CAF per farlo).

Come funziona il contratto di affitto con riscatto?

Il contratto di affitto con riscatto presenta regole precise, che vanno a definire l’accordo tra il proprietario della casa e la persona interessata all’affitto con l’aggiunta dell’opzione di acquisto. Per spiegare come funziona, risponderemo adesso alle domande più frequenti poste dagli utenti.

Domande

Navigazione articoli

Previous Post: Che colore si usa sulle unghie?
Next Post: Che acido produce lo stomaco?

Popolare

  • Cosa vuol dire quando ti fanno male tutti i denti?
  • Dove vive il giglio?
  • Come si chiama una ferita?
  • Quanti CV ha una MXGP?
  • Quanto dura una pistola Glock?
  • Come spruzzare le formiche in giardino?
  • A cosa serve il grafico di Ramachandran?
  • Cosa regalare a una persona a cui piacciono gli animali?
  • Cosa determina il meccanismo della diffusione?
  • Come si chiama chi studia la cacca?

Copyright © 2025 Rispostesaggia.it.

Powered by PressBook Blog WordPress theme

We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept All”, you consent to the use of ALL the cookies. However, you may visit "Cookie Settings" to provide a controlled consent.
Cookie SettingsAccept All
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA