Come si calcolano le spese generali?
Le spese generali sono un’altra voce di rimborso spese di cui l’avvocato ha diritto. Queste corrispondono al 15% dell’imponibile. Quindi nel nostro esempio (onorario di 2.000 euro) il rimborso spese generali sarà di 300 euro.
Cosa si intende con spese generali?
Per spese generali si intende l’insieme dei costi utili alla gestione e alla crescita di un’attività commerciale. Solitamente, quando si parla di spese generali, si fa una distinzione tra i cosiddetti “costi generali degli oggetti di costo” e le “spese generali dei centri di costo”.
Quando si applicano le spese generali?
generali (o forfetarie) sono quelle di norma sostenute durante una causa, la cui dimostrazione è difficile oppure oltremodo gravosa, sicchè il loro rimborso è dovuto anche senza la prova del relativo sostenimento”.
Quali sono le spese generali?
Le Spese Generali, espresse mediante un coefficiente percentuale, valutano alcune spese che fanno parte dell’Appalto e che, sono inserite nei singoli prezzi (di cui all’elenco prezzi) a base del contratto . Le Spese Generali, sono comunque ricomprese in un coefficiente che, in genere, va dal 13% al 17%.
Qual è il sovrapprezzo per le spese generali?
Definizione: sovrapprezzo per le spese generali. Si tratta della maggiorazione percentuale sui costi diretti che consente di attribuire i costi generali agli oggetti di costo. L’attribuzione si basa sul principio di causalità.
Qual è il rimborso del 15% delle spese generali?
Il rimborso forfettario del 15% spese generali è una componente delle parcelle o fatture degli avvocati, che viene loro riconosciuta dalla legge a rimborso di quelle spese – di norma sostenute durante una causa – la cui dimostrazione è difficile o oltremodo gravosa. Insomma, si tratta di un rimborso spese, dovuto anche senza la prova del
Qual è l’incidenza delle spese generali?
A seconda della natura e dell’importanza dei lavori sempre la richiamata circolare indicava l’incidenza delle spese generali in un range compreso fra l’8% e il 12%.