Sommario
Quali sono i sintomi della cataratta secondaria?
I sintomi della cataratta secondaria sono praticamente i medesimi della cataratta originale:
- Diplopia (o visione doppia);
- Miodesopsia, cioè vedere delle piccole macchie scure, simili a mosche, che si muovo davanti al nostro occhio;
- Abbagliamento;
- Acuità visiva che diminuisce;
- Offuscamento della visione.
Qual è la causa della cataratta secondaria?
A cosa è dovuta la cataratta secondaria? Questo peggioramento della vista è causato dall’opacizzazione della capsula posteriore, cioè del tessuto trasparente che avvolgeva il cristallino e che in seguito all’intervento di cataratta permette al nuovo cristallino artificiale di mantenere la sua posizione.
Quanto dura la cataratta secondaria?
La cataratta secondaria si può sviluppare già alcuni mesi dopo l’intervento ma di solito si manifesta in media circa due anni dopo. A parte la compromissione della capacità visiva, essa non induce altri problemi a livello oculare.
Quanto costa l’intervento di cataratta?
Il costo dell’intervento di cataratta oltre il compenso del chirurgo oculista che lo esegue, comprende i costi degli esami preliminari che vengono attuati: biometria, misurazione pressione oculare, test fondo oculare, esame oculare del segmento anteriore.
Come si sovvenziona l’operazione di cataratta?
L’operazione di cataratta è sovvenzionata dal Sistema Sanitario Nazionale, con esenzione o meno dal pagamento del ticket a seconda del reddito e dell’età del paziente. I tagli alla sanità degli ultimi anni hanno contribuito al prolungarsi delle liste di attesa, soprattutto in alcune regioni, e impattano nella scelta dei materiali utilizzati.
Come abbassare il rischio di cataratta?
L’utilizzo del femtolaser contribuisce ad abbassare il rischio di opacizzazione della cornea, grazie alla sua precisione nel taglio del cristallino che non dovrà essere esposto al calore dell’ultrasuono per un tempo più prolungato (nel caso di cataratta molto dura).
Come avviene l’accertamento della cataratta?
Diagnosi. Nella maggioranza dei casi, l’accertamento (diagnosi) della cataratta avviene durante una visita di controllo dall’oculista. Grazie all’aiuto di specifici strumenti, infatti, il medico scopre le cause dell’offuscamento della vista.