Sommario
Quali sono le acque stagnanti?
Le buche formate dal passaggio dei cervi, dagli scavi dei cinghiali o i piccoli accumuli d’acqua ai piedi di pareti e pendii sono altri esempi di come piccole pozzanghere possono sorgere anche in modo naturale. I piccoli specchi d’acqua che seccano regolarmente sono chiamati guazzi.
Cosa vuol dire acqua stagnante?
Detto di un liquido, fermo, che non scorre: acque s., che formano uno stagno, una palude, un pantano; con riferimento a liquidi organici: sangue s., umori s., che ristagnano; per estens., riferito a masse d’aria, ad accumuli di gas e sostanze aeriformi, che incombono pesanti e senza movimento d’aria nuova o pulita: …
Come si chiama uno stagno piccolo?
stagno, palude, pantano.
Come si chiama una pozza d’acqua stagnante?
acquitrino (letter. aquitrino) s. m. [lat. volg. *aquatrinum].
Come si chiama pozza d’acqua stagnante?
Stagno (acqua) – Uno stagno (dal latino stagnum) o acquitrino uno specchio d acqua ferma (stagnante, appunto di dimensioni ridotte e fondale poco profondo).
Quale il sinonimo di acquitrino?
aquitrino) s. m. [lat. volg. ✻aquatrinum]. – [ristagno d’acqua] ≈ palude, pantano, stagno.
Che cos’è un piccolo stagno?
Uno stagno (dal latino stagnum) o acquitrino è uno specchio d’acqua ferma (stagnante, appunto), di dimensioni ridotte e fondale poco profondo.
Come si chiama la pozza d’acqua?
– 1. [cavità del terreno piena d’acqua, sporca o fangosa, di origine piovana: una strada tutta pozze] ≈ pozzanghera.
Come si dice una grande pozzanghera di acqua stagnante?
Come si chiama una pozzanghera d’acqua stagnante?
pozzanghera acqua morta acquitrino buca fossa fosso gora palude pantano pozza stagno stagnante significato sogni fango profonda piccolo accumulo liquido generalmente contenuta superficie può formare depressioni sulla direttamente piatta tenuta insieme pozzanghera dizionari corriere della sera piovana sporca fangosa …
Come si dice aggiungere acqua per diluire?
Diluire una soluzione significa aggiungere in essa del solvente (generalmente acqua) in modo tale che la sua concentrazione diminuisca; la diluizione è infatti una operazione che comporta l’aggiunta di solvente ad una soluzione in modo da portare il valore della sua concentrazione da un valore iniziale Ci ad un valore …