Sommario
Come si tagliano le rose rampicanti?
La potatura delle rose rampicanti avviene, come già detto, a partire dal terzo anno, cioè nelle piante adulte. In questo caso si procede solo a eliminare le parti invecchiate, secche o danneggiate. Sempre nelle rose adulte, si possono tagliare anche i polloni ( rami) che sono fioriti nell’anno precedente.
Come si tagliano le rose?
Le rose vanno potate con tagli netti e decisi a partire dal basso per quanto riguarda i rami molto vecchi, malati e improduttivi. Il taglio va effettuato dal lato opposto della seconda o terza gemma, cioè sul ramo che sporge verso l’esterno o che è obliquo al resto della pianta.
Quando spostare una rosa rampicante?
Risposta : spostare le rose il periodo migliore è l’inizio dell’autunno, quando le temperature notturne cominciano a abbassarsi ed il clima diviene umido, con piogge fresche periodiche; in questo modo la tua pianta di rose potrà avere il tempo per radicare nel nuovo luogo di coltivazione prima che arrivi l’inverno.
Come potare le rose rampicanti dopo la fioritura?
Per una potatura di mantenimento, bisognerebbe eliminare circa il 40% della vegetazione, accorciando a 3 gemme i rami laterali che hanno fiorito l’anno precedente. I grandi rampicanti non rifiorenti, tipo la Banskiae, andrebbero invece potate molto poco e solo dopo la fioritura.
Come potare le rose durante la fioritura?
Rose a grandi fiori, fiori raggruppati, e ad alberello Dopo la prima fioritura, potare la rosa a 1/3 della loro altezza per ramificarli. La rifioritura sarà allora più veloce. Prima dell’inverno, ti consigliamo una potatura di pulizia tagliando i rami a metà.
In che mese si trapianta la rosa?
Mettete a dimora le piantine di rosa in autunno, nel mese di ottobre, oppure in inverno, tra gennaio e febbraio, quando si trovano a riposo. Il terreno deve risultare ben vangato e concimato.