Sommario
Che caratteristiche deve avere un prodotto?
Viene definito come tutto ciò che può essere offerto a un mercato per attenzione, acquisizione, uso o consumo, per soddisfare un desiderio o un bisogno. Un prodotto non è quindi solamente l’oggetto fisico in sé (bene), ma include anche servizi, persone, luoghi, organizzazione e idee.
Qual è la differenza tra comunicazione di prodotto è quella di servizio?
Nel marketing del prodotto, il prodotto può essere separato dal suo produttore, quindi sono durevoli e possono essere inventariati. Al contrario, nel marketing dei servizi, i servizi non possono essere separati dalla loro fonte, cioè il fornitore di servizi.
Qual è la definizione di servizi?
La definizione di servizi. Questa definizione è più ampia e spiega meglio il significato di servizio economico. I servizi sono un’attività più o meno tangibile erogata da un soggetto fornitore a favore di un soggetto cliente per soddisfare le sue esigenze. Generalmente in un sistema economico i servizi sono classificati nel settore terziario.
Quali sono i servizi alla persona?
L’area “servizi alla persona” si caratterizza per una molteplicità di attività lavorative in cui è prevista la fornitura di un servizio – sia esso di prima necessità o di carattere opzionale – che comporta una relazione diretta con il cliente/utente.
Quali sono i servizi professionali?
Servizi professionali. Sono le prestazioni offerte dai professionisti in cambio di un corrispettivo economico detta parcella. Ad esempio, commercialisti, medici, avvocati, architetti, notai, consulenze, ecc. Il lavoro non è però l’unica tipologia di servizio economico.
Qual è il concetto chiave dei servizi alla persona?
Il concetto chiave, nei servizi alla persona, è quello della coincidenza fra prodotto e servizio, in cui il prodotto erogato coincide strettamente con il processo di produzione delle stesso: l’azione specifica dell’operatore è, allo stesso tempo, processo (l’atto) e prodotto (le conseguenze dell’atto).