Sommario
Come capire se il bambino ha il catarro?
Il muco, che diventa abbondante e difficile da eliminare per i bambini piccoli che non riescono ad espettorarlo con la tosse e soffiandosi in naso, in caso di blanda infezione virale appare di colore bianco trasparente, mentre se provocato da una infezione batterica è giallastro.
Come riconoscere il muco nelle feci del neonato?
Di solito il muco non si vede; nei bambini piccoli può essere visibile, anche separato dalle feci. La componente di muco può aumentare in alcuni processi infiammatori dell’intestino (colite, enterocolite), ma in questi casi si accompagna di solito a diarrea e altri disturbi a livello intestinale o generale.
Quando il neonato fa la cacca verde?
Il colore verde delle feci del neonato non deve quindi preoccuparti, è del tutto normale! Sarà bene ricorrere al pediatra solo nel caso in cui la cacca verde si associ a diarrea: se la consistenza delle feci è molto liquida e il bambino evacua di frequente, potrebbe essere sintomo di una gastroenterite in corso.
Come liberare un bambino dal catarro?
Far bere molta acqua o altri liquidi al neonato per rendere il muco più fluido e quindi più semplice da espellere. Dopo l’anno di età si può sciogliere un po’ di miele (senza esagerare) nel latte o nella camomilla che aiuta a fluidificare il catarro, allievare il bruciore alla gola e calmare la tosse.
Come capire se hai il catarro?
Spesso esordisce con sintomi che si possono confondere con quelli del comune raffreddore: naso che cola, stanchezza, dolori muscolari, febbre lieve e gola infiammata. Il sintomo che segnala l’infiammazione dei bronchi è però la tosse, che inizialmente si presenta secca.
Come appare il muco nelle feci?
Questo liquido vischioso prodotto dall’intestino crasso funge infatti da lubrificante, in grado di favorire il passaggio delle feci e di proteggere lo strato più interno della parete enterica con cui vengono a contatto. Il muco appare generalmente biancastro, di consistenza simile a una gelatina.