Sommario
Come addolcire la passata di pomodoro?
Il rimedio più efficace in assoluto secondo le nostre nonne è il bicarbonato di sodio: basta mezzo cucchiaino per eliminare l’acidità! Bisogna aggiungerlo quando il sugo sta per raggiungere la cottura, e a quel punto assisterete a una reazione chimica che produrrà delle bolle.
Quanto sugo per un chilo di pasta?
Quindi: se farete una passata piuttosto concentrata, per ogni kg di pomodoro otterrete una media di 450/500 ml di passata. se invece passate le bucce due volte e inserite anche una parte di acqua di vegetazione per ogni kg di pomodoro potrete ottenere fino a 750 ml di passata.
Quando si mette il sale nel sugo?
La grande domanda è spesso questa: quando mettere il sale nel sugo? Il sale va messo sin da inizio cottura, magari senza esagerare. Il sugo va infatti assaggiato verso fine cottura per capire se deve essere aggiustato di sale.
Come togliere il sapore dolce dal sugo di pomodoro?
Sugo troppo dolce: cosa fare
- acido: succo di limone o aceto (sia di vino che di mele), un cucchiaino per volta, assaggiando sempre;
- amaro: radicchio, rucola, cavolo o cacao amaro;
- speziato: un peperoncino piccante potrebbe bilanciare perfettamente il sugo, se si amano i sapori decisi.
Quando si usa il sale grosso?
Il sale grosso richiede minore lavorazione industriale, quindi di solito costa meno rispetto al sale fino. Viene utilizzato di frequente in preparazioni più “lunghe”, ad esempio viene sciolto nei liquidi: è il caso della preparazione di salamoie per la conservazione o della salatura dell’acqua di cottura.
Come non far bruciare il sugo?
A fuoco basso e con coperchio: importante è cuocere il sugo ad una temperatura bassa e costante per evitare di bruciare i pomodori. La cottura del sugo deve avvenire in una pentola chiusa con un coperchio. Questo è necessario affinché non si perdano acqua e aromi che eviteranno al sugo di seccarsi.