Sommario
Come valutare una torta?
Un dolce di qualità si caratterizza per colori vivaci, assolutamente non spenti: e questo vale tanto per una torta alla panna montata, tutta bianca, quanto per una torta paesana (chiamata anche pappina), tutta marrone. Ciò che conta ovviamente non è la tonalità del colore, ma la brillantezza.
Come si fa la prova dello stecchino?
Come verificare se un dolce e’ cotto con la prova stecchino E’ sufficiente utilizzare uno stecchino lungo di legno oppure di ferro, infilarlo al centro della torta, fino in fondo. Se lo stecchino e’ asciutto e pulito vuol dire che la torta e’ cotta e si puo’ sfornare.
Cosa vuol dire prova stecchino?
Che cos’è la prova dello stecchino In estrema sintesi, la prova dello stecchino è una vecchia e pratica tecnica per controllare il livello di cottura di una torta o di una preparazione al forno, per sapere se sono pronte oppure no.
A cosa serve lo stuzzicadenti?
Lo stuzzicadenti (o stecchino), comunemente in legno, è un oggetto usato per rimuovere residui di cibo rimasti fra i denti; offerto in genere a fine pasto, le estremità a punta ne facilitano la pulizia.
Cosa usare al posto dello stuzzicadenti?
Le alternative allo stecchino Se in casa non abbiamo questo strumento, però, nessun problema perché possiamo sfruttare alcune alternative altrettanto funzionali: al posto dello stecchino possiamo usare uno spiedino di ferro, uno stuzzicadenti lungo o addirittura uno spaghetto.
Quanto può costare una torta per 10 persone?
Quindi mediamente una torta per 4 persone viene a costare sui 12/14€ ( 500 gr circa di torta), la versione successiva che è il 6/8 persone viene a costare sui 18/20€ ( circa 800gr), la versione per 8/10 persone sui 25/26 € ( circa 1 kg).
A cosa servono gli stuzzicadenti?
Quando fare la prova stecchino?
La prova stecchino si effettua solamente negli ultimi 5 minuti di cottura, ad esempio, se la cottura e’ di circa 30/35 minuti, allora al 30 esimo minuto possiamo fare la prova stecchino.