Sommario
Cosa succede se si circola con fermo amministrativo?
lgs. 285/92. Chi sceglie di circolare con un veicolo sottoposto a fermo, sceglie di farlo abusivamente e viene di conseguenza punito con il pagamento di una somma da 1.988 a 7.953 euro. Inoltre, vengono aggiunte le sanzioni amministrative accessorie di revoca della patente e confisca dell’auto.
Come fare per togliere il fermo amministrativo?
Per togliere il fermo amministrativo, bisogna mettersi d’accordo con l’ente creditore, pagando tutto il debito o rateizzando l’importo: sono due soluzioni che permettono di “sospendere” o “cancellare” il fermo amministrativo.
Dove lasciare la macchina senza assicurazione?
Chi non intende rinnovare la polizza RC auto perché prevede di non utilizzare l’auto per lunghi periodi, deve posteggiare il veicolo in aree private come possono essere i cortili o i garage condominiali, oppure i parcheggi privati che affittano box a fronte di un canone mensile.
Iscrizione e conseguenze del fermo amministrativo non può circolare: se circola è prevista la sanzione; non può essere radiato dal PRA: non può essere demolito od esportato; anche se viene venduto, con atto di data certa successiva all’iscrizione del fermo, non può circolare e non può essere radiato dal PRA.
Perché ti fanno il fermo amministrativo?
Con il fermo amministrativo un ente o un’amministrazione può bloccare un bene, appartenente al debitore, che sia iscritto in un registro pubblico. La causa del fermo amministrativo può essere il mancato pagamento di tasse, tributi oppure multe, comminate a causa di una violazione del Codice della Strada.
Dove si paga un fermo amministrativo auto?
La rimozione del fermo amministrativo su di un veicolo si ha quando la situazione debitoria viene risolta e in questo senso esistono due strade possibili. Procedere al pagamento delle cifre contestate presso gli uffici territoriali dell’Agenzia delle Entrate e sanare il debito.
https://www.youtube.com/watch?v=WIJeTgPuaSM