Sommario [hide]
Quanto prende di pensione un diabetico?
L’assegno per l’indennità di accompagnamento da diabete è pari a 517,84 euro per 12 mesi ed è esente da Irpef. I malati di diabete hanno anche diritto a: se lavoratori dipendenti, iscrizione alle categorie protette in caso di invalidità superiore al 46% se dipendenti pubblici, pensione per inabilità alle mansioni.
Chi ha il diabete può lavorare?
Una persona con diabete può svolgere qualsiasi tipo di lavoro ad eccezione di quelli per cui è stabilito un particolare profilo di costituzione fisica, come ad esempio nel caso dei piloti di aereo, dei conduttori di treni e poche altre attività di questo tipo 1.
Chi ha il diabete può avere la patente?
Per ottenere il rilascio o rinnovo della patente di guida, i pazienti diabetici (sia terapia orale che insulinica) devono esibire al medico del Servizio di Igiene Pubblica (o alla Commissione Medica Locale, se del caso) un certificato su modulo conforme compilato dal diabetologo.
Che diritti ha un diabetico?
Che diritti particolari ha la persona con il diabete? La persona con diabete ha diritto fin dalla prima diagnosi effettuata da uno specialista all’esenzione dal ticket su una serie abbastanza ampia e completa di esami, cure e farmaci.
Chi ha il diabete può andare prima in pensione?
Ebbene sì, anche se i lavoratori affetti da diabete non possono avvalersi della pensione anticipata, esiste la possibilità di lasciare prima il lavoro nel caso in cui la patologia porti all’insorgenza di problemi fisici che compromettano l’abilità al lavoro.
Come funziona il bonus diabete?
L’indennità ammonta a 520,29 euro al mese per 12 mensilità. Quindi, ricapitolando, non bisogna confondere il bonus diabete con l’indennità di accompagnamento: il primo non esiste. I 500 euro di cui hai letto da qualche parte non sono altro che quelli relativi all’accompagnamento. Nessun bonus aggiuntivo.
Che percentuale si deve avere per la legge 104?
Rispettato il requisito minimo di invalidità superiore al 33,33%, e superata la visita per l’accesso ai benefici per la legge 104, attualmente è prevista la concessione gratuita di ausili e protesi. Ma con percentuali di invalidità superiori alla soglia minima i benefici e le agevolazioni previste aumentano.
Quali lavori non può fare un diabetico?
Cosa copre l’esenzione 013?
Esenzioni per diabete. Codice esenzione: 013. EMOCROMO: Hb, GR, GB, HCT, PLT, IND.