Sommario [hide]
- 1 Dove si scrivono le riserve?
- 2 Cosa succede quando una cooperativa perde l’appalto?
- 3 Cosa sono le riserve edilizia?
- 4 Come funziona cambio appalto?
- 5 Cosa significa firmare un contratto di lavoro con riserva?
- 6 Come esplicitare le riserve?
- 7 Come funziona la clausola sociale?
- 8 Cosa è la clausola sociale?
Dove si scrivono le riserve?
Le riserve nel codice degli appalti pubblici Ovvero, dovranno essere esposte per iscritto nei documenti contabili dell’appalto, e devono essere tempestive rispetto ai fatti che si contestano (a pena di decadenza).
Cosa succede quando una cooperativa perde l’appalto?
Le imprese che lavorano in regime di appalto possono trovarsi, se perdono l’appalto, a dover licenziare il personale addetto a quel servizio. Queste attività vengono affidate a società esterne con varie forme contrattuali tra cui l’appalto.
Cosa sono le riserve in un contratto?
Si parla propriamente di riserva nei casi in cui, all’atto della firma del registro di contabilità o di altro documento, l’appaltatore non sia in grado di esplicare contestualmente le sue domande; in tal caso egli firma con l’apposizione, accanto alla sottoscrizione, della dizione “con riserva”, che ha un dupli- ce …
Cosa sono le riserve edilizia?
Le riserve non sono altro che possibili contestazioni sollevate dall’imprenditore che esegue l’opera riguardo alla contabilità dei lavori, quando ci siano delle discordanze rispetto a quanto stabilito dal Capitolato d’Appalto in relazione ai criteri di misurazione, all’interpretazione nell’applicazione dei prezzi o ad …
Come funziona cambio appalto?
Il cambio appalto si verifica quando un contratto giunge al termine senza che sia rinnovato con lo stesso appaltatore (cedente) poiché l’azienda committente affida il servizio ad un nuovo soggetto (subentrante). Come vedremo, al cambio appalto si collegano delicati profili di gestione del personale.
Cosa si intende per cambio di appalto?
Il cambio di appalto non è altro che la variazione della società appaltatrice che gestisce un certo servizio esternalizzato dall’azienda committente.
Cosa significa firmare un contratto di lavoro con riserva?
Perché hai tutto il diritto di ricevere il materiale in ottime condizioni! Firmare con riserva significa che il destinatario del bene ricevuto tramite il corriere si riserva di verificare l’integrità della merce e che, in caso di danni derivanti dal trasporto, il corriere ne dovrà rispondere.
Come esplicitare le riserve?
La riserva è quindi, come detto, un atto con sede vincolata. Essa deve essere formulata negli atti prima detti e non può essere sostituita da equipollenti, quali l’invio di una lettera o di una diffida o il riconoscimento da parte della direzione lavori delle ragioni dell’appaltatore.
Che differenza c’è tra la perizia suppletiva e la perizia di variante?
Le perizie sono suddivise in : Perizie di variante: se i lavori in esse previste non comportano aumento della spesa originaria. Perizie suppletive : se i lavori in esse previste variano la spesa prevista.
La clausola sociale è un istituto volto a salvaguardare i livelli occupazionali e le condizioni di lavoro accordati dalle imprese aggiudicatrici ai lavoratori nel caso di aggiudicazione ad altro operatore economico da parte della stazione appaltante.
Con il termine “clausole sociali” si identificano quelle disposizioni normative che impongono ad un datore di lavoro il rispetto di determinati standard di protezione sociale e del lavoro come condizione per svolgere attività economiche in appalto o in concessione o per accedere a benefici di legge ed agevolazioni …