Sommario
Quando viene fatto il timbro postale?
Sulle buste delle raccomandate a.r. l’ufficio postale non mette più il timbro con la data di consegna al destinatario, ma viene rilasciato, solo su richiesta, uno scontrino cartaceo stampato dal palmare che certifica il giorno.
Quanto tempo ci vuole per una raccomandata con ricevuta di ritorno?
tre giorni
Solitamente i tempi per l’arrivo della ricevuta di ritorno sono gli stessi di quelli previsti per la consegna della raccomandata. Come anticipato, per quest’ultima la consegna è stimata in massimo tre giorni lavorativi, ma solo quando si ricorre al servizio Raccomandata 1 che ha un costo di partenza di 9,99€.
Dove viene timbrata la posta?
Il centro di meccanizzazione postale, un tempo centro di meccanizzazione primaria (in sigla CMP), è il luogo presso il quale vengono smistati grandi quantitativi di corrispondenza da parte di Poste italiane.
Chi mette il timbro postale?
Il timbro postale è una certificazione emessa da un soggetto – il postino – che, per quanto riguarda Poste Italiane, è considerato dalla legge un pubblico ufficiale.
Quale data fa fede in una raccomandata?
La Corte di Cassazione – Sezione Tributaria Civile – con l’importante sentenza n. 3335 depositata l’08 febbraio 2017, ha ribadito il principio che, in caso di spedizione degli atti tramite raccomandata, vale sempre la data di spedizione.
Come capire da dove è stata spedita una lettera?
Puoi informarti sullo stato della tua spedizione:
- con Cerca spedizioni inserendo il codice presente nella ricevuta sotto il codice a barre: il codice deve essere inserito senza interruzioni e senza trattino (es.: 050000201242)
- chiamando il numero verde 803.160* e fornendo il codice invio.
Chi fa la data certa?
Qualsiasi pubblico ufficiale è legittimato a fornire una data certa a un documento mediante un semplice timbro. Per esempio, il deposito di un documento in Comune, in Tribunale o presso qualsiasi altro ufficio pubblico viene attestato con un timbro che, appunto, certifica la data.
Come sapere mittente raccomandata Poste Italiane?
Il modo migliore per conoscere il mittente di un avviso di giacenza, oltre ad andare a ritirare la raccomandata, è quello di osservare due cose: una, il colore del foglietto e l’altra le prime cifre del codice riportato sull’avviso. Sono un indizio abbastanza preciso di quello che ti attende all’ufficio postale.