Cosa stabilisce la PSD2 circa le operazioni di pagamento a distanza?
Le principali novità della PSD2 Gli utenti dei conti di pagamento e dei conti correnti accessibili online hanno, quindi, la possibilità di compiere operazioni di pagamento o di accedere alle proprie rendicontazioni bancarie direttamente tramite software realizzati da terze parti autorizzate (TTP).
Quali sono i servizi regolati da PSD2?
Rientrano nell’ambito di applicazione della normativa le operazioni effettuate tramite:
- canali remoti (es. bonifici, ricariche telefoniche);
- carte di credito, di debito e prepagate;
- POS.
Come funziona il PISP?
PISP (Payment Initiation Service Providers): sono soggetti che, su espressa autorizzazione del cliente, prestano a favore dell’utente stesso il servizio di disposizione di ordini di pagamento; fungono da tramite tra la Banca ed il titolare del conto di pagamento – accessibile online – e avviano il pagamento a favore di …
Quali servizi non rientrano nella PSD2?
Quali pagamenti non rientrano nelle nuove regole della Psd2 Solo i pagamenti di piccolo importo, quelli ricorrenti o destinati a beneficiari di fiducia indicati dall’utente e i pagamenti di parcheggi e trasporti non rientrano nelle nuove regole della Psd2.
Quali sono i 6 titoli che compongono la PSD2?
La Direttiva, composta da 116 articoli, è suddivisa in sei titoli: i) oggetto ed ambito di applicazione della normativa; ii) i prestatori dei servizi di pagamento; iii) la trasparenza delle condizioni e i requisiti informativi per i servizi di pagamento; iv) i diritti e gli obblighi relativi alla prestazione ed all’uso …
Cosa sono PISP e Aisp?
La normativa classifica le terze parti («Third party provider», soggetti non bancari che possono essere autorizzati a gestire finanze e operazioni di pagamento) in tre categorie: Pisp (Payment initiation service providers), Aisp (Account information services providers) e Cisp (Card issuer service providers).
Qual è l’obiettivo della PSD2?
La nuova Direttiva sui Servizi di Pagamento (PSD2) è una normativa europea che ha l’obiettivo di rendere più sicura e conveniente la gestione del denaro e dei pagamenti.