Sommario
Come funziona il return?
return Un’istruzione termina l’esecuzione di una funzione e restituisce il controllo alla funzione chiamante. Nella funzione chiamante, l’esecuzione riprende dal punto immediatamente successivo alla chiamata. return Un’istruzione può restituire un valore alla funzione chiamante.
Come funziona return Python?
Nel linguaggio python l’istruzione return mi permette di uscire da una funzione e passare eventualmente il valore di una variabile locale dalla funzione al programma. L’istruzione return va posta dentro una funzione definita con l’istruzione def. Può restituire zero, uno o più valori divisi tra loro da una virgola.
Come richiamare le funzioni in python?
Chiamata di funzione in Python
- t=somma(a,b) #richiamo la funzione somma.
- st=sottrazione(a,b) #richiamo la funzione sottrazione.
- t=somma(a,b) #richiamo la funzione somma.
- print(stampa()) #si richiama la funzione stampa che non ha argomenti.
Come può una funzione tornare un valore?
Una funzione può restituire un valore (tipizzato) al chiamante. Questa modalità di passaggio di dati è unidirezionale, dal chiamato al chiamante. Una chiamata di funzione è quindi un’espressione, che viene valutata per ottenere un valore.
A cosa serve il record di attivazione?
L’esercizio sui record di attivazione ha lo scopo di mostrare che lo studente ha appreso quali informazioni vengono memorizzate quando viene eseguita una nuova attivazione di una funzione. Nel record di attivazione di una funzione vanno sempre inseriti i parametri formali e le variabili locali.
Perché si mette return 0?
return 0; – se usato nella funzione main determina la fine dell’esecuzione del programma. In questo caso il programma termina restituendo il valore 0 ed indica solo che il programma è terminato correttamente.
Cosa fa return in Java?
La return deve tornare un valore dello stesso tipo o di un tipo compatibile con quello del metodo. Se l’espressione non c’è come argomento della return questa serve solo a far terminare un metodo.
Cosa viene memorizzato nello stack?
Nello stack vengono memorizzati: parametri passati alla funzione, variabili locali (allocazione automatica), dati necessari a gestire la chiamata a funzione. Ogni volta che avviene una chiamata a funzione viene ad essa riservata una zona dello stack, chiamata “frame”.