Sommario
Come recuperare le tasse?
In prima battuta è bene precisare che il contribuente che abbia versato più del dovuto, può recuperare il proprio denaro attraverso due modalità: presentando una istanza di rimborso, oppure inserendo la richiesta di rimborso all’interno della dichiarazione dei redditi.
Come chiedere rimborso superbollo?
Spetta al proprietario del veicolo presentare domanda di rimborso, redatta in carta libera o tramite PEC, indirizzandola all’ufficio tributi della propria regione o provincia autonoma di residenza. Alla richiesta occorre allegare un documento di identità valido e la relativa documentazione a supporto.
Come chiedere rimborso all’Agenzia delle Entrate?
via internet, attraverso il servizio “Cassetto fiscale” per telefono al numero 800.90.96.96. presso gli uffici dell’Agenzia.
Come recuperare i soldi all’Agenzia delle Entrate?
L’erogazione dei rimborsi di competenza dell’Agenzia delle entrate, a seguito del riconoscimento degli stessi, avviene prioritariamente mediante bonifico su conto corrente bancario o postale.
Cosa sono i compensi relativi agli anni precedenti soggetti a tassazione separata?
Rientrano tra i redditi soggetti a tassazione separata: gli emolumenti arretrati per prestazioni di lavoro dipendente riferibili ad anni precedenti, percepiti per effetto di leggi, di contratti collettivi, di sentenze o di atti amministrativi sopravvenuti (cd.
Cosa vuol dire importo a credito compensati?
La compensazione consiste nell’utilizzazione del credito per pagare imposte e contributi di altra natura, riducendo o azzerando così l’importo materialmente pagato dal contribuente. Il rimborso è la richiesta, inoltrata all’Amministrazione finanziaria, di restituzione delle maggiori imposte versate.
Quando si paga la tassa sulla plusvalenza?
Se vendi un immobile entro 5 anni dall’acquisto, devi pagare le tasse sulla plusvalenza.
Come pagare F24 con compensazione?
Il pagamento dei modelli F24 con importi in compensazione o a saldo zero, deve essere effettuato esclusivamente attraverso: Il canale home banking messo a disposizione dal proprio istituto di credito, oppure, Attraverso i canali telematici messi a disposizione dall’Agenzia delle Entrate, ovvero Entratel o Fisconline.