Sommario
Come funziona una valvola Deviatrice?
Sono utilizzate come valvole deviatrici o miscelatrici in impianti di riscaldamento/climatizzazione o di acqua sanitaria. La valvola gestisce il flusso mediante un otturatore a sfera, che può assumere due o più posizioni di funzionamento a seconda del modello e di come è alimentato il motore elettrico che lo aziona.
Come funziona la valvola tre vie?
Ma come funziona la valvola a tre vie? Quando si apre il rubinetto dell’acqua calda, la differenza di pressione segnala alla caldaia che deve avviarsi e inizia la combustione. Nello stesso tempo, la valvola a tre vie chiude i rubinetti in modo che l’acqua riscaldata finisca nel circuito sanitario.
Come mai i termosifoni si accendono da soli?
In linea generale, possiamo dire che le principali cause sono due: la valvola a tre vie è rotta o usurata: ciò non consente all’acqua di passare dal bruciatore in maniera corretta, andando ad “invadere” la sezione dedicata all’accensione dei caloriferi.
A cosa serve una valvola miscelatrice?
Le valvole miscelatrici consentono la regolazione di un impianto di riscaldamento centralizzato attraverso la miscelazione dell’acqua in uscita dalla caldaia con quella di ritorno dall’impianto, allo scopo di ottenere la temperatura desiderata di mandata all’utenza.
Come funziona una valvola di zona?
Le valvole di zona con servocomando elettrico, collegate ad un termostato di tipo ON/OFF, permettono di intercettare o deviare automaticamente il fluido termovettore negli impianti di riscaldamento, raffrescamento e negli impianti sanitari.
A cosa serve la valvola motorizzata?
La valvole motorizzata serie VB viene usata in impianti di riscaldamento e condizionamento per il controllo del flusso di acqua calda o refrigerata e viene motorizzata con il servocomando elettrotermico serie SVB.
Come si monta una valvola anticondensa?
La valvola viene installata nel tubo di ritorno alla caldaia (50°C, 55°C, 60°C, 65°C o 70°C) oppure nel tubo di mandata del serbatoio di accumulo (70°C). Si raccomanda la prima opzione in quanto offre una disposizione delle condutture più semplice per l´eventuale espansione (vedere gli esempi di installazione).
A cosa serve la valvola?
La valvola è un componente meccanico che consente l’intercettazione o la regolazione del flusso di un materiale in grado di fluire in una tubazione al fine di garantire specifici valori di pressione o di portata.
A cosa serve valvola 3 vie?
Il funzionamento della valvola a tre vie è molto semplice in quanto il suo compito è quello di deviare il flusso dell’acqua calda sul circuito riscaldamento o sul circuito sanitario.
Come verificare se la valvola di zona funziona?
Bisogna spingere con un’importante pressione per testarne la corretta funzionalità. Si abbasserà di circa 4-5mm e la valvola si apre lasciando passare l’acqua. Anche se la pressione della molla sarà forte, la scorrevolezza dovrà essere fluida e senza scatti.
Dove va montata la valvola di zona?
Le valvole di zona devono essere installate rispettando il senso di flusso indicato dalle frecce sul corpo della valvola stessa. La valvola a 2 vie serie 676 può essere installata sia sulla tubazione di mandata che su quella di ritorno.
Come funziona una valvola a tre vie motorizzata?
Dunque, la valvola a tre vie come funziona? Ha un ingresso dove entra l’acqua calda proveniente dallo scambiatore primario, un’uscita lato sanitario e un’uscita lato riscaldamento. Se apriamo il rubinetto dell’acqua calda, la valvola a tre vie devierà il flusso dell’acqua sul circuito sanitario.