Quali sono le conseguenze del congelamento casalingo?
Ricongelare i cibi dopo averli scongelati ha due importanti conseguenze, una relativa alla qualità nutrizionale dell’alimento e l’altra relativa alla carica batterica. A livello nutrizionale, il congelamento casalingo comporta la formazione di cristalli di ghiaccio che rompono la struttura delle cellule dei cibi congelati.
Cosa succede con lo scongelamento degli alimenti congelati nei freezer?
Con lo scongelamento degli alimenti congelati nei freezer di casa, vi è la perdita di proteine, vitamine e minerali nella cosiddetta acqua di scongelamento. Questa conseguenza naturalmente si amplificherebbe se un alimento, dopo essere stato congelato e scongelato, venisse ricongelato.
Come avviene il congelamento di un alimento scongelato?
Anzi, con il congelamento i batteri entrano in uno stato di quiescenza, riprendendo a moltiplicarsi non appena l’alimento verrà scongelato. Quindi, se un alimento scongelato fosse ricongelato, il numero di batteri si moltiplicherebbe ancora di più in maniera esponenziale, risultando altamente pericoloso per la nostra salute.
Come avviene il decongelamento del pesce?
Il procedimento di decongelamento deve essere assolutamente graduale e avviene immergendo il pesce in grandi vasca piene di acqua corrente e sale marino. In questo modo il prodotto si rivitalizza e riacquista la sua consistenza originaria ed è pronto per arrivare sulla tavola del cliente come se fosse stato appena pescato.
Quali sono le differenze tra surgelato e congelato?
Surgelato, congelato o refrigerato: quali sono le differenze? Risponde l’esperto: la surgelazione è una tecnologia che ci permette di mangiare la freschezza. Nell’ambito della conservazione alimentare si parla di refrigerazione quando gli alimenti sono portati a una temperatura fra 0°C e 10°C. La congelazione è un sistema di conservazione