Sommario
Come coltivare il Ficus elastica in casa?
Effettuare un’adeguata innaffiatura. Il terriccio ideale per coltivare il ficus elastica è soffice, molto ricco e ben drenato. Al terriccio universale, si aggiunge una parte di sabbia, una parte di torba ed un po’ di corteccia, un mix che garantisce il giusto drenaggio per evitare che l’acqua ristagni.
Perché al Ficus cadono le foglie?
La caduta improvvisa delle foglie può dipendere da uno sconvolgimento dell’equilibrio vegetativo, per esempio uno sbalzo improvviso di temperatura, un colpo di freddo o l’essiccamento delle radici. La pianta va spostata in posizione riparata controllando che abbia acqua a sufficienza.
Come e quanto bagnare ficus robusta?
Il terriccio deve essere sempre leggermente umido; in genere si innaffia ogni 4-5 giorni in estate, ogni 8-10 giorni in inverno. Prima di innaffiare, meglio tastare il terriccio con le dita per verificare il livello di umidità. Dopo mezz’ora dall’innaffiatura, svuotate il sottovaso se c’è ancora acqua.
Come si travasa il ficus?
Come rinvasare:
- Scegliete un contenitore di poco più grande del precedente, dotato di foro di drenaggio sul fondo.
- Svasate la pianta senza spezzare il pane radicale.
- Ponete sul fondo uno strato di biglie d’argilla per favorire il drenaggio e un poco di terriccio di alta qualità.
Come curare il Ficus elastico?
Il ficus elastica ha bisogno della tua cura. Concima una volta al mese sia durante la primavere che nei mesi più freddi con un concime liquido completo per piante verdi (con macro e micro elementi). Fai sempre attenzione alle dosi e non esagerare!
Come e quanto bagnare Ficus robusta?
Come potare la pianta della gomma?
Potare l’albero della gomma facendo i tagli appena sopra un nodo – dove la foglia incontra il fusto o dove un altro fusto si dirama. Si può anche tagliare appena sopra una cicatrice sulla foglia. Rimuovere circa un terzo a metà dei rami della pianta, ma attenzione a non rimuovere troppo fogliame come necessario.
Quali sono le piante da tenere in casa?
Ecco quali sono le piante d’appartamento perfette!
- Agave. È una succulenta dalle dimensioni piuttosto grandi, molto apprezzata in esterno ma è perfetta anche in casa.
- Sansevieria.
- Potos.
- Kenzia.
- Monstera Deliciosa.
- Senecio Rowleyanus.
- Pilea Peperomioides.
- Banano.
Come bagnare il Ficus elastica?
In estate bagnare due volte la settimana, in inverno una. E’ meglio bagnare la pianta dall’alto del vaso e non lasciarla immersa nell’acqua. L’ideale sarebbe utilizzare acqua piovana per evitare depositi calcarei.
Quando innaffiare il Ficus elastica?
Acqua. Annaffiare con moderazione in primavera e in estate, una media di due annaffiature settimanali. Queste piante non amano il clima asciutto, è quindi consigliabile vaporizzare spesso la chioma, utilizzando acqua non calcarea, per evitare di macchiare il fogliame.
Come curare il Ficus in vaso?
Per prenderci cura del Ficus la nostra pianta deve essere innaffiata 2 volte la settimana nel periodo estivo, dove la temperatura più alta aumenta la necessità di idratazione. Nel periodo invernale quando le temperature si abbassano è sufficiente innaffiare il Ficus una volta ogni 15 gg circa.
Come e quando potare il Ficus elastica?
Il periodo migliore per potarlo, soprattutto in caso di interventi grandi, è la primavera. La rimozione dei rami secchi può comunque avvenire durante tutto l’anno. L’operazione di potatura può servire per: limitare le dimensioni della pianta, che ha uno sviluppo notevole.
Perché le foglie del Ficus diventano gialle?
Se il Ficus Benjamin ha le foglie gialle, una causa potrebbe essere data dalle eccessive innaffiature. Se il terriccio risulta inzuppato, bisognerà sospendere le innaffiature e controllare che i fori di scolo del vaso non siano ostruiti. Bisognerà aspettare che il terriccio si asciughi.
Qual è la pianta da appartamento più resistente?
10 piante da appartamento resistenti: quali sono e come si…
- Ficus Lyrata. Il Ficus Lyrata è ideale per la coltivazione in appartamento.
- Spatifillo. Lo Spatifillo è una pianta tropicale estremamente bella ed elegante.
- Dieffenbachia.
- Tradescantia.
- Aloe Vera.
- Kalankoe Tyrsiflora.
- Echeveria.
- Singonio.
Quali sono le piante che danno ossigeno in casa?
Inquinamento domestico: 15 piante da appartamento che depurano l’aria della casa
- Lingua di Suocera (Sansevieria trifasciata ‘Laurentii’)
- Ficus (Ficus benjamina)
- Crisantemo (Chrysantheium morifolium)
- Aloe (Aloe vera)
- Dracena (Dracaena marginata)
- Dracena (Dracaena deremensis Warneckii)
- Azalea (Rhododendron simsii)