Sommario [hide]
- 1 Come e fatta un onda elettromagnetica?
- 2 Che cos’è un onda elettromagnetica in chimica?
- 3 Come si propaga la radiazione elettromagnetica?
- 4 Qual è l’interazione tra radiazione e materia?
- 5 Come sono classificate le onde elettromagnetiche?
- 6 Come si riceve un onda elettromagnetica?
- 7 Qual è la lunghezza d’onda λ?
- 8 Qual è l’equazione delle onde?
Come e fatta un onda elettromagnetica?
Una variazione di campo elettrico genera un campo magnetico. Queste oscillazioni del campo elettrico — e quindi anche del campo magnetico — si propagano dall’elettrone generando le onde elettromagnetiche. Queste onde si propagano in direzione ortogonale a quella di oscillazione.
Che cos’è un onda elettromagnetica in chimica?
La radiazione elettromagnetica è una forma di trasmissione di energia attraverso lo spazio vuoto oppure attraverso un mezzo in cui i campi elettrici e magnetici si propagano sotto forma di onde. Un’onda è una perturbazione che trasmette energia attraverso un mezzo.
Qual è la differenza tra radiazione elettromagnetica e materia?
Interazione tra radiazione elettromagnetica e materia. Un’onda elettromagnetica che incide o si propaga in un materiale trasferisce ad esso una certa quantità di energia, e la sua forma cambia a seconda delle caratteristiche del mezzo considerato.
Come si propaga la radiazione elettromagnetica?
La radiazione elettromagnetica può propagarsi nel vuoto, come ad esempio lo spazio interplanetario, in mezzi poco densi come l’atmosfera, oppure in strutture guidanti come le guide d’onda. Le applicazioni tecnologiche che sfruttano la radiazione elettromagnetica sono svariate.
Qual è l’interazione tra radiazione e materia?
Interazione tra radiazione elettromagnetica e materia. Un’onda elettromagnetica che incide o si propaga in un materiale trasferisce ad esso una certa quantità di energia, e la sua forma cambia a seconda delle caratteristiche del mezzo considerato. Onda incidente su un materiale
Qual è il periodo di un’onda elettromagnetica?
Il periodo di un’onda elettromagnetica Il periodo è l’inverso della frequenza (indicata con la lettera v o con la lettera f) che invece misura il numero di oscillazioni che si ripetono nell’unità di tempo. Tra periodo e frequenza sussiste pertanto la seguente relazione matematica:
Come sono classificate le onde elettromagnetiche?
Le onde elettromagnetiche aventi lunghezza d’onda maggiore (e quindi frequenza minore) sono quelle catalogate come: infrarossi, microonde e onde radio. Le onde elettromagnetiche aventi lunghezza d’onda minore (e quindi frequenza maggiore) sono quelle catalogate come: ultravioletto (UV), raggi X, raggi gamma.
Come si riceve un onda elettromagnetica?
Se si produce una variazione di un campo elettrico o magnetico in un punto e che sia duratura nel tempo, si originerà di conseguenza la propagazione di una successione continua di impulsi elettromagnetici ovvero un’onda elettromagnetica.
Come calcolare l’equazione dell’onda?
L’equazione dell’onda permette di calcolare in ogni istante lo spostamento dalla posizione di equilibrio di un qualsiasi punto del mezzo.
Qual è la lunghezza d’onda λ?
3) Lunghezza d’onda λ: è la distanza percorsa dall’onda in un periodo o anche la distanza minima tra due punti in cui lo spostamento dalla configurazione di equilibrio assume lo stesso valore. 4) Ampiezza: rappresenta il massimo spostamento dalla posizione di equilibrio ed è uguale sia per gli spostamenti positivi sia per quelli negativi.
Qual è l’equazione delle onde?
La forma generale dell’equazione delle onde riguarda una funzione. u ( x , t ) {\\displaystyle u (x,t)} (in generale. u ( x , y , z , t ) {\\displaystyle u (x,y,z,t)} ) della posizione. x. {\\displaystyle x} (in generale. x , y , z. {\\displaystyle x,y,z} ) e del tempo.
Qual è l’equazione di un’onda armonica?
L’equazione di un’onda armonica che si propaga lungo una corda è: y = 0,02 ∙ cos[π ∙ (2∙x – 10∙t)] Determinare frequenza, ampiezza, lunghezza d’onda e velocità. Svolgimento dell’esercizio. Data l’equazione di un’onda armonica, l’esercizio chiede di determinare frequenza, ampiezza, lunghezza d’onda e velocità dell’onda.