Sommario
- 1 Qual è lo stato fisico del mercurio?
- 2 Quando è stato scoperto il mercurio?
- 3 Qual è il valore specifico del mercurio?
- 4 Quali sono le celle a Mercurio?
- 5 Perché il mercurio e liquido a temperatura ambiente?
- 6 Come era chiamato il mercurio?
- 7 Qual è la temperatura assoluta?
- 8 Qual è il livello ottimale della temperatura?
Qual è lo stato fisico del mercurio?
Protagonista di questo mese è il mercurio, metallo pesante dalla tipica colorazione bianco-argentea. Allo stato solido è duttile e tenero, ma essendo il suo punto di fusione a -38°C circa, a temperatura ambiente è uno dei pochi metalli che si presenta liquido, insieme al bromo e ad altri pochi elementi.
Quando è stato scoperto il mercurio?
Mercurio fu visitato per la prima volta nel 1974 dalla sonda statunitense Mariner 10, che teletrasmise a terra fotografie registrate nel corso di tre successivi sorvoli.
Quando si parla di temperatura sulla superficie di Mercurio?
Quando si parla di temperatura sulla superficie di Mercurio bisogna distinguere la temperatura delle regioni equatoriali da quelle polari. Temperature delle regioni equatoriali e polari di Mercurio . Le temperature delle regioni equatoriali variano solitamente da circa – 170°C (= 103 K) della notte a circa 430°C (= 703 K) del giorno.
Qual è il valore specifico del mercurio?
Calore specifico: 140 J/(kg·K) Il mercurio è un elemento chimico con simbolo Hg e numero atomico 80. Si tratta di un metallo di transizione pesante, avente colore argenteo. È uno dei pochi elementi della tavola periodica valori che sono insolitamente bassi per un metallo.
Quali sono le celle a Mercurio?
Nelle “celle a mercurio” viene utilizzato un elettrodo di mercurio liquido per condurre l’elettrolisi del cloruro di sodio in acqua, per produrre cloro gassoso e idrossido di sodio. Il mercurio è stato usato anche come liquido di raffreddamento in alcuni tipi di centrale elettronucleare e per realizzare telescopi a specchio liquido.
Qual è il punto di solidificazione del mercurio?
Allo stato solido, il mercurio è molto duttile e tenero (si può tagliare con un coltello). Il punto di solidificazione di questo elemento è intorno ai −38,83 °C, mentre il punto di ebollizione si aggira al di sopra dei 356 °C, valori che sono insolitamente bassi per un metallo.
Perché il mercurio e liquido a temperatura ambiente?
Il mercurio è liquido, perché fondamentalmente è riluttante a condividere i suoi elettroni. A causa del comportamento degli elettroni di valenza, il mercurio è liquido a temperatura ambiente ed inoltre ha un basso punto di fusione ed è un cattivo conduttore elettrico e termico.
Il primo transito di Mercurio fu previsto da Keplero, sulla base di accurati calcoli astronomici, e osservato il 7 novembre 1631 da Pierre Gassendi, scienziato e filosofo del Seicento.
Come era chiamato il mercurio?
Nomi utilizzati anticamente per indicare il mercurio sono argento vivo e idrargirio, dal latino hydrargyrum (Hydrargyrum è il nome da cui derivano le lettere Hg) che a sua volta deriva dal greco ὑδράργυρος hydrárgyros, composto da ὕδωρ, “hydor” (acqua) e ἄργυρος, “árgyros” (argento).
Come si intende la temperatura ambiente?
Con il termine di “temperatura ambiente”, a seconda del contesto, si intendono valori diversi di temperatura. Nell’uso quotidiano, con il termine di temperatura ambiente si intende una temperatura che si aggira attorno ai 20°C. Invece, in chimica e in generale in tutte le scienze, con temperatura ambiente si intende la temperatura di 25°C
Qual è la temperatura assoluta?
T = temperatura assoluta. Pertanto, in base a questa scala termometrica, la temperatura ambiente corrisponde a 25+273,15 = 298,15 K.
Qual è il livello ottimale della temperatura?
Si tratta di obblighi molto generici che lasciano ancora il dubbio a chi sperava di trovare l’esatta indicazione della temperatura sul luogo di lavoro. Tuttavia, in generale, il livello ottimale della temperatura viene generalmente indicato fra i 19 e i 24 gradi centigradi, mentre l’ umidità deve essere compresa tra il 40 e il 60%.