Sommario
Che cosa è la costocondrite?
Per costocondrite s’intende l’infiammazione a carico delle cartilagini costali, che si manifesta con dolore a livello toracico. Nello specifico vengono interessate dall’infiammazione soprattutto le articolazioni costo-sternali (punto di unione delle coste con lo sterno).
Come funziona la gabbia toracica?
La gabbia toracica è costituita da 24 costole, 12 su entrambi i lati, e protegge gli organi del torace, compreso il cuore e i polmoni, da eventuali danni. Le costole sono attaccate allo sterno, che è l’osso lungo che corre lungo il centro del petto.
Quali sono i tumori alla gabbia toracica?
I tumori alla gabbia toracica, che possono essere o meno di natura maligna, sono tumori della gabbia toracica e dei suoi muscoli, tessuti connettivi e nervi, che possono interferire con la funzione polmonare. (vedere anche Panoramica sui tumori polmonari)
Quali sono le distrofie toraciche?
Altre deformità della gabbia toracica consistono in coste mancanti o soprannumerarie. Clinicamente tali difetti sono rilevabili solo se interessano le coste cervicali potendo causare la sindrome della costa accessoria. Le distrofie toraciche sono molto rare e solitamente si accompagnano a malformazioni distrofiche della pelvi o delle falangi.
Quali sono le costole vere e costole false?
Costole vere e costole false. In anatomia, è diffusa la distinzione delle costole in due categorie: le costole vere e le costole false. Sono vere le costole che si uniscono direttamente allo sterno tramite le cartilagini costali, quindi le coste che costituiscono le prime 7 paia superiori.
Cosa sono false le costole dall’ottavo paio di costole?
Sono false, invece, le costole connesse alle cartilagini costali appartenenti al paio di costole precedenti e le costole completamente libere (coste false fluttuanti); in altre parole, sono false le costole dall’ottavo al dodicesimo paio.
Quali sono le costole di un uomo?
Anatomia. L’uomo possiede 24 costole, disposte in 12 paia. Ogni paio è connesso, posteriormente, a una delle 12 vertebre toraciche; ovviamente, dal lato sinistro di ogni vertebra toracica provengono le costole sinistre, mentre dal lato destro di ogni vertebra toracica prevengono le costole destre.