Sommario
Quali materiali formano una roccia?
Le rocce sono composte da granuli di minerali, che sono solidi omogenei formati da un composto chimico disposto in modo ordinato. I minerali aggregati che formano la roccia sono tenuti insieme da legami chimici. I tipi e l’abbondanza di minerali in una roccia sono determinati dal modo in cui è stata formata.
Quali sono le rocce di origine chimica?
Le rocce di origine chimica si formano per precipitazione delle sostanze disciolte nelle acque degli oceani, dei laghi e dei fiumi. Sono spesso rocce semplici, cioè formate da un unico minerale; le più importanti sono la selce, alcuni calcari, il travertino e le evaporiti. Le rocce organogene comprendono :
Quali sono le rocce sedimentarie?
Le rocce sedimentarie sono quelle rocce formatesi in seguito a processi naturali di decomposizione di vari materiali inorganici od organici; secondo le genesi si dividono in clastiche, chimiche e organogene. Le rocce clastiche (formate da particelle trasportate meccanicamente) sono suddivise in base alla grandezza delle particelle;
Come si formano le rocce?
Tutte le rocce si formano attraverso dei processi che vengono definiti “petrogenetici ” che si svolgono nella litosfera e all’interno del mantello terrestre, questi sono influenzati principalmente da tre fattori (temperatura, pressione e composizione chimica) e sono stati distinti in tre grandi gruppi: magmatici, sedimentari e metamorfici.
Quali sono le classificazioni delle rocce?
Classificazione delle rocce da un punto di vista genetico. Le rocce, seguendo il criterio genetico, vengono suddivise in tre grandi gruppi: eruttive; sedimentarie; metamorfiche. Su ciascuno di questi gruppi sono di seguito esposte alcune nozioni fondamentali.
Che cosa sono le rocce?
Nella maggior parte dei casi una roccia è un aggregato naturale di diversi minerali, talvolta anche di sostanze non cristalline, compatto, che forma una massa ben individuabile. Le rocce sono per la maggior parte eterogenee, costituite da più specie di minerali.
Le rocce sono aggregati naturali di uno o più minerali. A seconda della loro origine si possono suddividere in •rocce ignee: derivano dalla solidificazione del magma all’interno della litosfera; •rocce sedimentarie: sono il risultato dell’accumulo, della compattazione di frammenti di rocce preesistenti;
Quando la struttura delle rocce è foliata?
Nel Metamorfismo Regionale la struttura delle rocce è spesso FOLIATA: i cristalli sono disposti secondo piani paralleli fra loro Quando i piani sono molto fitti e si staccano più o meno facilmente, la struttura foliata è detta SCISTOSA (come nella FILLADE, roccia che ha subito un basso grado di metamorfismo)
Cosa sono le rocce igne o magmatiche?
Le rocce ignee o magmatiche Il materiale fluido incandescente che si trova nel mantello o nella litosfera viene detto magma. Quando fuoriesce in superficie perdendo i gas, in esso contenuti, prende il nome di lava. Durante il raffreddamento il magma, o la lava, solidificano e danno origine a particolari rocce chiamate rocce ignee o magmatiche.