Sommario
Cosa sono le sostanze ossidanti?
In chimica, viene detta ossidante una specie chimica che acquista elettroni da un’altra specie chimica. Durante una reazione di ossidoriduzione, il numero di ossidazione di una specie ossidante diminuisce.
Chi si ossida cosa fa?
Si ossida la specie chimica che perde gli elettroni. Una ossidazione implica un aumento del numero di ossidazione. La specie chimica che si ossida è detta riducente, in quanto induce la riduzione di un’altra specie chimica.
Quando una molecola e ossidante?
Un ossidante è una molecola che, per la sua struttura chimica, ha necessità (o comunque, ha tanta voglia) di acquisire elettroni da un’altra molecola, che viene detta riducente. A sua volta, un riducente ha una struttura molecolare tale da indurlo a cedere elettroni a qualche altra molecola che ne abbia bisogno.
Quale specie è più ossidante?
Il più importante ossidante esistenze in natura è senza dubbio l’ossigeno atmosferico, usato nella produzione di acido nitrico da ammoniaca e in molte altre sintesi. L’ossigeno atmosferico è anche responsabile, assieme all’umidità presente nell’aria, della corrosione del ferro.
Quali sono i forti ossidanti?
Forti ossidanti sono anche il triossido di cromo CrO 3, i cromati (come ad esempio K 2 CrO 4) e i dicromati (come ad esemoio K 2 Cr 2 O 7) che si riducono a sali del cromo trivalente. Tra gli ossidanti viene ricordato infine l’ipoclorito di sodio NaClO, sostanza presente nella comune candeggina che, ossidando, si riduce a ione cloruro Cl-.
Qual è la definizione di ossidante?
Ossidante Definizione di ossidante . Gli ossidanti sono sostanze chimiche in grado di cedere atomi di ossigeno in una reazione di ossido-riduzione. In senso più generale gli ossidanti sono quelle sostanze che, in una redox, acquistando elettroni diminuiscono il proprio numero di ossidazione. Una sostanza ossidante subisce quindi una riduzione.
Qual è L’ossidante più importante in natura?
Il più importante ossidante esistenze in natura è senza dubbio l’ossigeno atmosferico, usato nella produzione di acido nitrico da ammoniaca e in molte altre sintesi. L’ossigeno atmosferico è anche responsabile, assieme all’umidità presente nell’ aria, della corrosione del ferro.
Quali sono gli agenti ossidanti?
Gli agenti ossidanti sono sostanze chimiche in grado di cedere atomi di ossigeno in una reazione di ossido-riduzione. In senso più generale sono quelle sostanze che, in una redox, acquistando elettroni diminuiscono il proprio numero di ossidazione; una sostanza ossidante subisce quindi una reazione di riduzione.