Sommario [hide]
Perché mercurio e liquido?
Il mercurio è liquido, perché fondamentalmente è riluttante a condividere i suoi elettroni. A causa del comportamento degli elettroni di valenza, il mercurio è liquido a temperatura ambiente ed inoltre ha un basso punto di fusione ed è un cattivo conduttore elettrico e termico.
Come togliere il mercurio dai pavimenti?
Usare una lampada a torcia illuminando con fascio radente al pavimento per individuare le gocce che, proprio come delle sferette metalliche, proietteranno una lunga ombra sul pavimento, individuando così più facilmente eventuali residui di metallo ancora presenti nell’ambiente.
Quali sono le caratteristiche del mercurio?
Caratteristiche Proprietà fisiche. Il mercurio è un metallo di transizione dalla tipica colorazione bianco-argentea. Rispetto ad altri metalli, è un cattivo
Qual è il punto di solidificazione del mercurio?
Allo stato solido, il mercurio è molto duttile e tenero (si può tagliare con un coltello). Il punto di solidificazione di questo elemento è intorno ai −38,83 °C, mentre il punto di ebollizione si aggira al di sopra dei 356 °C, valori che sono insolitamente bassi per un metallo.
Qual è la forma organica del mercurio?
La forma organica del mercurio è più tossica rispetto alla forma inorganica. Il mercurio viene impiegato come antimuffa nelle vernici, nell’industria plastica come catalizzatore e dai dentisti come amalgama dentale. In passato veniva utilizzato anche nei termometri e nella conservazione dei vaccini.
Come è usato il mercurio come liquido di raffreddamento?
Il mercurio è stato usato anche come liquido di raffreddamento in alcuni tipi di centrale elettronucleare e per realizzare telescopi a specchio liquido. Il mercurio ha trovato impiego anche nella purificazione dei minerali di oro e argento, attraverso la formazione di amalgami.
Come si produce il mercurio?
Il mercurio nativo si forma come minerale secondario per ossidazione dei depositi di cinabro dovuta agli agenti atmosferici alla zona di contatto con l’aria dei giacimenti di questo minerale, in teoria, in ogni giacimento di mercurio si possono trovare delle piccole quantità di questo elemento nativo.