Sommario
Quanto è grande una nanoparticella?
Cosa sono le nanoparticelle? Con il termine nanoparticelle si intendono sostanze in cui almeno una delle tre dimensioni fisiche richiede di essere misurata in poche decine di nanometri, ovvero nella scala dei miliardesimi di metro (o milionesimi di un millimetro).
Cosa si intende per nanomateriale?
I nanomateriali sono sostanze chimiche di dimensioni estremamente ridotte comprese tra 1 e 100 nanometri (nm), dimensioni che possono essere osservate solo al microscopio.
Quali sono le caratteristiche delle nanoparticelle?
Le nanoparticelle hanno un’area di superficie molto ampia in rapporto al volume, fornendo così una tremenda forza trainante per diffusione, specialmente ad elevate temperature. La sinterizzazione può avere luogo a temperature più basse, su scale di tempo più brevi rispetto alle particelle più grandi.
Quali sono le particelle dell’atomo?
L’atomo è formato da tre particelle diverse: elettroni, particella di massa di 9,1 · 10 -31 kg e carica elettrica negativa; neutroni, particella di massa 1,67·10 -27 kg e priva di carica elettrica; protoni, particella di massa 1,67·10 -27 kg e carica elettrica positiva.
Qual è la massa di un atomo?
Poiché la massa di un atomo deriva essenzialmente dai protoni e neutroni, la massa totale di tali particelle in un atomo è chiamato massa atomica. Come unità di massa atomica si usa la dodicesima parte della massa di un atomo di carbonio-12 (12 C); tale unità corrisponde ad un dalton (Da) e vale approssimativamente 1,66 × 10-27 kg.
Quali sono le nanoparticelle argillose?
Le nanoparticelle argillose incorporate in matrici di polimeri aumentano la robustezza, rendendo più resistenti i materiali plastici, verificabile tramite una più alta temperatura di transizione vetrosa e con altri test sulle proprietà meccaniche. Queste nanoparticelle sono dure, e trasmettono le loro proprietà al polimero (plastico).