Sommario
- 1 Come si esprime l elettronegatività?
- 2 Perché i metalli hanno una bassa energia di ionizzazione?
- 3 Perché il raggio atomico e una proprietà periodica?
- 4 Come aumentare il raggio atomico nella tavola periodica?
- 5 Quali sono i raggi atomici dei gas nobili?
- 6 Qual è l elettronegatività dell’idrogeno?
- 7 Come si realizza il legame covalente puro?
- 8 Come si forma il legame covalente polare?
- 9 Cosa è il legame covalente nella molecola di idrogeno?
Come si esprime l elettronegatività?
L’elettronegatività, simbolo χ, è una proprietà chimica che descrive la tendenza di un atomo ad attrarre verso di sé elettroni condivisi.
Perché i metalli hanno una bassa energia di ionizzazione?
Gli elementi chimici lungo la tavola periodica hanno una energia di ionizzazione molto più bassa (a causa di elettroni essendo più lontano dall’atomo con raggio atomico crescente). Si osservano eccezioni a questa tendenza per i metalli alcalini terrosi (gruppo 2) e gli elementi del gruppo azoto (gruppo 15).
Perché il raggio atomico e una proprietà periodica?
Periodicità Il raggio atomico è una proprietà periodica. Infatti esso aumenta dall’alto verso il basso lungo un gruppo. Ad ogni nuovo periodo gli elettroni più esterni occupano un orbitale più distante dal nucleo con un numero quantico maggiore.
Com’è l’energia di ionizzazione dei metalli?
Andamento dell’energia di ionizzazione nella tavola periodica. L’energia di prima ionizzazione aumenta dal basso verso l’alto nei gruppi e da sinistra a destra nei periodi. L’energia di ionizzazione è minima nei metalli alcalini, che danno facilmente ioni positivi, e massima nei gas nobili.
Cosa è il raggio atomico?
Il raggio atomico è il raggio di un atomo, Se invece il legame chimico tra due atomi è covalente si parla di raggio covalente; questo si calcola dividendo per due la distanza internucleare tra due atomi uniti da legame covalente semplice.
Come aumentare il raggio atomico nella tavola periodica?
Andamento nella tavola periodica Il raggio atomico dipende soprattutto dalla carica efficace dell’elemento: all’aumentare della stessa, il raggio atomico diminuisce. Nella tavola periodica diminuisce quindi lungo il periodo e aumenta lungo il gruppo.
Quali sono i raggi atomici dei gas nobili?
I raggi atomici dei gas nobili sono raggi di van der Waals. Gli atomi dei gas nobili nel campione solido non sono congiunti da legami chimici, quindi i raggi di van der Waals sono generalmente molto maggiori di quelli covalenti, ed è preferibile non tenerne conto nel discutere l’andamento dei valori.
Qual è l elettronegatività dell’idrogeno?
2,2Idrogeno / Elettronegatività
Dove si trova l elettronegatività?
Pertanto nella tavola periodica, gli elementi più elettronegativi si trovano in alto a destra, quelli meno elettronegativi, in basso a sinistra. Per molto tempo è stato usato il termine valenza per rappresentare il numero di elettroni che un atomo guadagna, perde o mette in comune quando si lega con altri atomi.
Qual è il legame covalente tra due elettroni?
Legame covalente doppio. Talvolta, per raggiungere l’ottetto, due atomi devono condividere due coppie di elettroni. In tal caso nella molecola si viene a formare un doppio legame che viene rappresentato da due trattini. Prendiamo come esempio la molecola dell’ossigeno O 2. Secondo la teoria di Lewis, due atomi di ossigeno,
Come si realizza il legame covalente puro?
Il legame covalente puro (o covalente omeopolare) si realizza tra atomi dello stesso elemento. Il legame covalente polare (o covalente eteropolare) si realizza tra atomi di elementi diversi (ma i due atomi devono avere una differenza di elettronegatività inferiore a 1,9).
Come si forma il legame covalente polare?
Il legame covalente polare si forma quando la differenza di elettronegatività tra i due atomi è compresa tra 0 e 1,9. Si origina quindi una separazione di cariche elettriche che genera un dipolo di legame, che in questo caso coincide con il dipolo della molecola, e la molecola risulta polare.
Cosa è il legame covalente nella molecola di idrogeno?
Il legame che si forma attraverso la condivisione di una coppia di elettroni viene chiamato “legame covalente singolo” o più semplicemente “singolo legame” e viene rappresentato mediante un trattino che unisce i simboli chimici dei due atomi. Si consideri ora la formazione del legame covalente nella molecola di idrogeno H 2.