Sommario
Quanto dura l Insufflaggio?
Dura tutta la vita: è inattaccabile da muffe, roditori, tarli, batteri, fuoco; Protegge dal freddo, dal caldo e dal rumore (gli isolanti sintetici proteggono solo dal freddo).
Come riempire un intercapedine?
Il sughero si presta bene come isolante per intercapedine. Insufflarlo nelle pareti perimetrali migliora immediatamente l’isolamento termico ed acustico degli ambienti. Il sughero granulare, in granuli di dimensione tra i 3 e gli 8 mm è il più usato in intercapedini spesse dai 4 ai 15 cm.
Quanto costa Insufflaggio cellulosa?
La cellulosa in sé è un materiale infiammabile e sensibile all’umidità, ma viene trattata per essere ignifuga, resistente all’acqua, antiroditore e antitarme. L’insufflaggio con la cellulosa può essere molto economico, con prezzi che vanno da 15 ai 20 euro/mq.
Come isolare un muro con intercapedine?
Come isolare la parete con la tecnica dell’insufflaggio Mediante l’insufflaggio è possibile isolare la parete effettuando dei fori dall’alto verso il basso ed iniettando dei materiali, naturali o chimici, che riempiono completamente l’intercapedine e vanno a creare una barriera isolante.
Come viene prodotto il sughero?
Il sughero viene prodotto dal fellogeno, un meristema pluristratificato, con cellule regolarmente e precisamente distribuite in file sovrapposte e privo di spazi intercellulari. La parete secondaria delle cellule è costituita da strati alternati di suberina e cere.
Quando avviene l’estrazione del sughero?
L’estrazione avviene solo nel periodo che va dai primi di maggio a fine agosto, quando il sughero distacca più facilmente senza causare danni alla pianta.
Quali sono le principali aree di diffusione della quercia da sughero?
Le principali aree di diffusione della quercia da sughero (tutte localizzate nel mar Mediterraneo occidentale) sono il Portogallo, la Spagna, la Sardegna, la Sicilia, la Maremma grossetana, la Corsica, il sud della Francia e il Nordafrica.