Sommario
Cosa determina il legame a idrogeno?
Il legame a idrogeno è un legame chimico debole di natura elettrostatica che si stabilisce tra un atomo di idrogeno legato covalentemente con un atomo di piccole dimensioni fortemente elettronegativo (es. ossigeno, fluoro, azoto) e un altro atomo dello stesso tipo di una molecola vicina.
Quando si ha un legame a idrogeno?
Il legame a idrogeno è l’attrazione elettrostatica tra un atomo di idrogeno recante una parziale carica elettrica positiva e un doppietto elettronico solitario di un elemento fortemente elettronegativo (fluoro, ossigeno o azoto).
Qual è la differenza tra legami covalenti e idrogeno?
La principale differenza tra i legami covalenti e quelli a idrogeno è quella i legami covalenti sono attrazioni intramolecolari mentre i legami idrogeno sono attrazioni intermolecolari.
Come si forma il legame a idrogeno?
Come si è detto, il legame a idrogeno si forma quando uno o più atomi di idrogeno sono legati covalentemente ad un elemento più elettronegativo (F, N e O). In queste condizioni, si viene a creare un dipolo in cui l’atomo o gli atomi di idrogeno rappresentano la parte positiva.
Come si realizza il legame covalente puro?
Il legame covalente puro (o covalente omeopolare) si realizza tra atomi dello stesso elemento. Il legame covalente polare (o covalente eteropolare) si realizza tra atomi di elementi diversi (ma i due atomi devono avere una differenza di elettronegatività inferiore a 1,9).
Qual è la coppia di elettroni che costituisce il legame covalente?
La coppia di elettroni che costituisce il legame covalente risulta spostata verso l’atomo più elettronegativo (in questo caso il Cl). Quest’ultimo acquista quindi una carica parzialmente negativa (δ -, delta meno), mentre l’altro atomo (nel nostro caso H) assume una carica parzialmente positiva (δ +, delta più).
Quali sono i legami ad idrogeno dell’acqua?
I legami ad idrogeno dell’acqua. La molecola dell’acqua, comunissima sulla terra è composta da due atomi di idrogeno ed uno di ossigeno (H2O) legati fra loro da un legame covalente polare. Tra le molecole dell’acqua però a causa del fatto che spesso gli atomi di idrogeno sono “scoperti”, si creano una sorta di legame,
Quando l’idrogeno è covalente con l’acqua?
Quando l’idrogeno però è impegnato in un legame covalente con l’acqua, l’orbita dell’elettrone non è più uniformemente distribuita intono al protone. A causa del legame gli atomi di idrogeno tendono ad avere il protone più scoperto nel versante opposto all’atomo di ossigeno, determinando una leggera polarizzazione positiva di quel versante.
Cosa è l’atomo di idrogeno?
L’idrogeno è l’elemento più diffuso in natura, e la sua struttura atomica di base è semplicissima. L’atomo di idrogeno è formato da un elettrone e da un protone. Secondo il modello elementare di Bohr, che per l’idrogeno può considerarsi valido, l’elettrone orbita intorno al protone, mantenendo la carica dell’atomo complessivamente nulla.