Sommario
Come si chiama la cardioaspirina generica?
CARDIOASPIRIN ® è utilizzata a scopo preventivo per ridurre l’incidenza di trombosi coronarica dopo infarto del miocardio, in pazienti con aumentato rischio ed affetti da angina pectoris, ipertensione arteriosa, ipercolesterolemia, obesità, diabete mellito e familiarità per cardiopatie.
Quali farmaci contengono acido salicilico?
Esempi di Specialità medicinali contenenti Acido acetilsalicilico
- Ascriptin ®
- Alkaeffer ®
- Aspirina ®
- Aspirina C ® (in associazione ad acido ascorbico).
- Aspirina Dolore e Infiammazione ®
- Aspirinetta ®
- Salicina ®
- Vivin C ® (in associazione ad acido ascorbico).
Cosa serve acetilsalicilico?
É utilizzato nel trattamento di dolori di minore intensità (mal di denti, emicrania, mialgie, dismenorrea). Viene anche impiegato nella cura delle malattie infiammatorie acute e croniche come l’artrite reumatoide e nel trattamento sintomatico degli stati febbrili e delle sindromi influenzali o da raffreddamento.
Che differenza c’è tra cardioaspirina e Cardioaspirin?
La cardioaspirin – chiamata comunemente cardioaspirina o aspirinetta – è un farmaco appartenente alla classe dei FANS (farmaci antinfiammatori non steroidei).
Come sostituire l’Aspirina?
L’Ibuprofene (contenuto ad esempio nel Moment ma anche nel Brufen) è un farmaco antinfiammatorio non steroideo (FANS), cioè agisce contro il dolore e la febbre inibendo le ciclossigenasi (COX-1 e COX-2) nei tessuti periferici e nel Sistema Nervoso Centrale (SNC).
Quanto costa acido salicilico in farmacia?
Acido Salicilico Nova Argentia 10% Unguento 30 Gr € 4,00 prezzo Farmacia Fatigato.
A cosa serve acido acetilsalicilico Teva Italia?
Prevenzione secondaria dell’infarto del miocardio. Prevenzione della morbilità cardiovascolare in pazienti affetti da angina pectoris stabile. Anamnesi di angina pectoris instabile, eccetto durante la fase acuta. Prevenzione dell’occlusione dei by-pass dopo Coronary Artery Bypass Grafting (CABG).
Quali sono i farmaci che contengono acido acetilsalicilico?
Qual è l’acido acetilsalicilico più usato?
L’acido acetilsalicilico è stato introdotto in terapia nel 1899 sotto il nome commerciale di Aspirina ed è tuttora l’antipiretico più usato, anche a motivo delle attività collaterali analgesica, antireumatica e antinevralgica; possiede anche lieve azione depressiva sui centri nervosi.
Quando può essere usato l’acido acetilsalicilico durante la gravidanza?
Durante il primo e il secondo trimestre di gravidanza, l’acido acetilsalicilico può essere utilizzato solo se il medico lo ritiene assolutamente necessario. Nel terzo trimestre di gravidanza, invece, l’utilizzo dell’acido acetilsalicilico è controindicato, a causa dei danni che il farmaco può provocare al feto e alla madre.
Come si usa l’acido acetilsalicilico in pazienti con insufficienza epatica?
L’acido acetilsalicilico deve essere utilizzato con cautela in pazienti affetti da insufficienza epatica da lieve a moderata, la dose di acido acetilsalicilico abitualmente somministrata è di 80-100 mg/Kg di peso corporeo per i primi 14 giorni di terapia. Successivamente, la dose si riduce a 3-5 mg/Kg di peso corporeo per altre 6-8 settimane.