Sommario
Come funziona un giramaschi?
Il funzionamento del giramaschi è abbastanza intuitivo, lo strumento monta una ghiera che ne consente la rotazione lungo l’asse del maschio il quale, attivato da questa forza, si avvita all’interno del foro producendo dunque i solchi nel metallo.
Come usare i maschi per filettare?
Ricorda che generalmente i maschi non possono filettare tutta la lunghezza di un foro cieco fino in fondo, per cui un foro cieco deve essere un po’ più lungo della lunghezza della filettatura richiesta. Fissa saldamente il pezzo da filettare. Applica un lubrificante idoneo come olio, WD-40, o di formulazione specifica.
Come funziona una filettatura?
Il tracciato elicoidale di una filettatura può essere:
- destrorsa quando si ottiene l’avanzamento assiale della vite nel foro filettato mediante una rotazione oraria;
- sinistrorsa quando si ottiene l’avanzamento assiale con una rotazione antioraria.
A cosa serve la filettatrice?
[f. di filettatore]. Macchina utensile impiegata per la realizzazione delle filettature. Le macchine più caratteristiche e di impiego più diffuso sono le maschiatrici, le fresatrici per filetti, i torni filettatori e le rullatrici.
Qual è la differenza tra filettatura e maschiatura?
Maschiare vuol dire realizzare un buco filettato nel quale si può avvitare una vite o un bullone. Filettare invece significa trasformare un’asta rotonda in vite, creando una filettatura.
Come creare la filettatura?
Ogni filettatura si ottiene con il passaggio in successione di tre maschi della stessa misura: sgrossatore, contrassegnato da una tacca sul gambo, intermedio (due tacche) e finitore (senza tacche o, raramente, con tre tacche).
Come scegliere maschi e filiere?
La formula per la scelta della punta in rapporto al maschio è:Ø nominale della vite meno il passo. Esempio: per una vite M 12 x 175 va eseguito un foro di 10,25 mm (rapporto valido in generale per metalli normali e malleabili). Le punte destinate alla calibratura dei fori per filettatura sono pari al loro diametro.
Come si realizzano le filettature?
La filettatura può essere ottenuta tramite diversi processi di lavorazione:
- fusione;
- stampaggio;
- asportazione di truciolo;
- rullatura (ricalcatura);
- tornitura.
Cosa significa filiere?
La definizione di filiera, su Wikipedia è questa: “Insieme degli agenti che direttamente o indirettamente, operano lungo tutto l’itinerario economico di un prodotto, dallo stadio iniziale della produzione, a quello finale dell’utilizzazione».