Sommario
Come avviene il contagio della Legionella?
Il contagio avviene inalando acqua contaminata sottoforma di “aerosol” generati da rubinetti, docce ed impianti di umidificazione ecc. Le persone possono essere esposte a queste fonti in casa, nel luogo di lavoro o in altri posti pubblici (ospedali, alberghi, piscine, ecc).
Chi porta la legionella?
La legionella si sviluppa attraverso l’inalazione aerea di acqua o liquidi che ospitano il bacillo legionella. I ristagni d’acqua o gli impianti di aerazione con rami morti e fenomeni di ostruzione favoriscono la diffusione del bacillo. Le cause che favoriscono lo sviluppo della legionella sono: sesso maschile.
Quanto dura legionella?
La malattia dei legionari si manifesta dopo 2 a 10 giorni (in media 5-6 giorni; raramente l’incubazione dura fino a 20 giorni) dall’infezione. La febbre di Pontiac si manifesta più comunemente dopo un periodo di incubazione di 24-48 ore (in questo caso, l’intervallo di tempo può variare dalle 5 ore ai 3 giorni).
Quanto tempo ci vuole per guarire dalla legionella?
Opportunamente trattata si perviene di norma alla guarigione entro un mese, ma la mortalità globale della polmonite da legionella è ancora del 15-20% dei pazienti che hanno contratto la malattia.La prevenzione riguarda soprattutto la corretta manutenzione degli impianti idrosanitari e la disinfezione delle acque nelle …
Come si trasmette la legionellosi?
La Legionellosi, la forma di polmonite causata dalla Legionella, è una malattia infettiva non contagiosa. Non si trasmette da persona a persona bensì per inalazione aerosol, ossia, inspirando goccioline di acqua sospese nell’aria contenenti batteri di Legionelle.
Quali sono i sintomi dell’infezione da Legionella?
Segni e sintomi dell’infezione da Legionellosi. A seconda dei sintomi e dell’evoluzione, l’infezione da Legionella può manifestarsi in diverse forme e dare luogo a due quadri clinici: la Febbre di Pontiac e la Malattia dei Legionari.
Come è stata identificata la Legionella?
Malattia dei Legionari: cenni di storia. La Legionella è stata identificata per la prima volta nel 1976, a seguito di una grave epidemia avvenuta in un gruppo di ex combattenti dell’American Legion (da qui il nome della malattia “legionellosi”), che si erano riuniti in un albergo di Philadelphia.