Sommario [hide]
Come si distribuiscono gli elettroni negli atomi?
In ogni atomo gli elettroni si dispongono intorno al nucleo, in vari strati o livelli di energia. I gusci elettronici sono al massimo 7; il primo livello energetico, il più vicino al nucleo, può contenere al massimo 2 elettroni; il secondo e l’ultimo al massimo 8.
Come si muovono gli elettroni attorno al nucleo?
Gli elettroni non sono distribuiti a caso nello spazio intorno al nucleo; In realtà essi non si muovono lungo orbite fisse (come un treno lungo i binari), ma si allontanano e si avvicinano al nucleo, viaggiando a una velocità così elevata (prossima alla velocità della luce, circa 300.000 km al secondo), che è …
Come si disegnano gli orbitali?
Per un s orbitale, disegna un cerchio; per un p orbitale, disegna una figura otto; per un d orbitale, disegna un trifoglio a quattro foglie; per un f orbitale, vedi sotto.
Qual è il numero massimo di elettroni che il secondo livello di energia può contenere?
Pertanto, il numero massimo di elettroni che il primo livello di energia (n = 1) può contenere è dato dalla formula 2 · 1 2; quindi 2 elettroni. Il numero massimo di elettroni che il secondo livello di energia (n = 2) può contenere è dato dalla formula 2 · 2 2 = 8 elettroni. Il numero massimo di elettroni che il terzo livello di energia (n = 3)
Quali sono gli elettroni degli atomi multielettronici?
Gli elettroni degli atomi multielettronici occupano orbitali simili a quelli dell’idrogeno. Tuttavia l’energia di tali orbitali non è la stessa degli orbitali dell’atomo di idrogeno. Il nucleo di un atomo multielettronico ha una carica maggiore, e tale carica attrae gli elettroni più intensamente, abbassandone l’energia.
Qual è il numero massimo di elettroni che ciascun livello di energia può contenere?
Il numero massimo di elettroni che ciascun livello energetico n può contenere, è dato dalla seguente formula: 2 · n 2. Pertanto, il numero massimo di elettroni che il primo livello di energia (n = 1) può contenere è dato dalla formula 2 · 1 2; quindi 2 elettroni.
Qual è il secondo livello di energia?
Così, ad esempio, nel primo livello di energia (n = 1) è presente un unico sottolivello di energia (s). Al secondo livello di energia (n = 2) corrispondono 2 sottolivelli energetici (s, p), ciascuno comprendente un definito numero di orbitali (rispettivamente 1 e 3).