Sommario
- 1 Quale roccia subisce il metamorfismo?
- 2 Come si sviluppa il metamorfismo da impatto?
- 3 Qual è il metamorfismo idrotermale?
- 4 Dove è diffusa l’ardesia?
- 5 Come avviene il ciclo delle rocce?
- 6 Quali sono le rocce metamorfiche?
- 7 Qual è la chimica della roccia primaria?
- 8 Come si compone una roccia metamorfica?
- 9 Qual è la classificazione delle rocce metamorfiche?
Quale roccia subisce il metamorfismo?
La roccia originaria che subisce metamorfismo è detta “protolito”.Può essere una roccia sedimentaria, una roccia ignea o una roccia già metamorfica.Il metamorfismo produce la ricristallizzazione dei minerali presenti nel protolito o la trasformazione di questi in nuovi minerali non presenti nel protolito.
Come si sviluppa il metamorfismo da impatto?
Il metamorfismo da impatto si sviluppa per l’impatto di un meteorite con la superficie terrestre. Comporta la parziale fusione e vaporizzazione delle rocce coinvolte. Il metamorfismo da folgore si sviluppa nel punto di caduta di uno o più fulmini.
Qual è il metamorfismo idrotermale?
Metamorfismo idrotermale È un tipo di metamorfismo termico locale causato da fluidi ricchi di acqua bollente, collegato a specifici ambienti o cause: per esempio quando un’intrusione ignea libera acque bollenti iuvenili nelle rocce circostanti. il metasomatismo è comunemente associato a questo metamorfismo.
Come si può considerare il metamorfismo di fondo oceanico?
Il metamorfismo di fondo oceanico si può considerare una forma regionale prodotta da eventi multipli ed estesi nel tempo di metamorfismo idrotermale.
Cosa sono le rocce metamorfiche?
Le rocce metamorfiche si sono formate e si formano in seguito alla trasformazione di altre rocce, provocata da aumenti di pressione e di temperatura. Il metamorfismo è quindi un processo che avviene in profondità, all’interno della crosta terrestre, senza che si arrivi alla fusione del materiale coinvolto (se ciò avviene, si origina un
Dove è diffusa l’ardesia?
L’ardesia è diffusa in Italia Settentrionale, è da molti secoli estratta in Liguria, storicamente nella zona costiera tra Lavagna (da cui il nome) e Chiavari. In seguito anche dalle cave della Valle Fontanabuona (alle spalle di Chiavari, Rapallo e Genova) e nell’imperiese (Valle Argentina).
Come avviene il ciclo delle rocce?
Il ciclo delle rocce 1 Nel corso delle ere geologiche, le roc-ce non si mantengono inalterate, ma subiscono un continuo ciclo di trasfor-mazioni che viene definito ciclo delle rocce e che può essere così schema-tizzato: 1) Dal magma, per effetto del raf-freddamento, si ha la formazio-ne delle rocce ignee o mag-
Quali sono le rocce metamorfiche?
Rocce con la stessa composizione di partenza e trasformazioni sempre più accentuate formano una SERIE METAMORFICA. Un esempio è la serie metamorfica delle ARGILLITI, dalle quali si originano FILLADI (rocce finissime di quarzo e miche chiare), MICASCISTI (rocce contenenti tipi diversi di miche) e GNEISS.
Come sono classificate le rocce metamorfiche?
La classificazione delle rocce metamorfiche L’ardesia è normalmente di grado metamorfico molto basso. Fillade: Roccia a grana da fine a media, caratterizzata da una viva lucentezza e una scistosità ben sviluppata risultante dall’isorientamento dei fillosilicati.
Quali sono le rocce di metamorfismo dislocativo?
Le rocce di metamorfismo dislocativo, o rocce cataclastiche, si formano invece per azione meccanica, sotto l’effetto di forti pressioni orientate (di solito a bassa temperatura): ciò che accade in corrispondenza di dislocazioni tettoniche (faglie, fratture).
Qual è la chimica della roccia primaria?
la composizione chimica della roccia primaria (protolite) si riflette nel colore della roccia metamorfica. K-feldspato, plagioclasio, quarzo, biotite, muscovite, granato, Micascisto. Micascisto. Micascisto con granoblasti di granato e cianite. Micascisto con granoblasti di granato. Micascisto con granoblasti di granato.
Come si compone una roccia metamorfica?
Marmo: una roccia metamorfica composta prevalentemente o esclusivamente da calcite e/o dolomite. Roccia a silicati di calcio: roccia metamorfica con 0-50% di carbonati e per il resto costituita da silicati di calcio come epidoto, leucite, vesuvianite, diopside-hedembergite, grossularia-andradite, wollastonite, anortite, scapolite, anfibolo calcico.
Qual è la classificazione delle rocce metamorfiche?
Classificazione delle rocce metamorfiche. A differenza della nomenclatura delle rocce ignee, infarcita di molti nomi complicati e non descrittivi delle caratteristiche della roccia, quella delle rocce metamorfiche è costituita da pochi nomi chiari e spesso autoesplicativi.
Qual è il grado di metamorfismo di basso grado?
Il metamorfismo di basso grado è caratterizzato da temperature comprese tra i 200÷500°C, quello di medio grado da temperature variabili tra i 500÷650°C e quello di alto grado oltre i 650°C. All’aumentare del grado metamorfico le trasformazioni sono tali che è sempre meno riconoscibile la roccia originaria (protolite).