Sommario
Come si forma una roccia con struttura porfirica?
Porfiroide Roccia metamorfica derivata dal metamorfismo regionale su rocce vulcaniche acide sia laviche (porfidi quarziferi) sia piroclastiche. roccia Aggregato di minerali che, in masse più o meno elevate, entrano a far parte della crosta terrestre.
Quale aspetto contraddistingue le rocce a struttura porfirica?
porfirica, struttura In petrografia, struttura propria di molte rocce eruttive filoniane o effusive (è detta porfirica anche la roccia che presenti tale struttura), caratterizzata dalla presenza di grossi cristalli, idiomorfi (fenocristalli), di generazione intratellurica, immersi in una pasta di fondo costituita da un …
Qual è la struttura di questo tipo di rocce igne?
La struttura di questo tipo di rocce ignee è detta porfirica, in quanto vi sono cristalli di dimensioni apprezzabili immersi in una matrice afanitica (ossia priva di cristalli visibili a occhio nudo). Si ha una struttura massiccia quando si è in presenza di una massa microcristallina o vetrosa.
Quando la struttura delle rocce è foliata?
Nel Metamorfismo Regionale la struttura delle rocce è spesso FOLIATA: i cristalli sono disposti secondo piani paralleli fra loro Quando i piani sono molto fitti e si staccano più o meno facilmente, la struttura foliata è detta SCISTOSA (come nella FILLADE, roccia che ha subito un basso grado di metamorfismo)
Quali sono le rocce più dure?
Basalti: sono tra le rocce più dure esistenti, di colore scuro o verde, molto basiche, impiegate per pavimentazioni stradali e come pietre ornamentali. Ultrabasiche Peridotiti: sono rocce ultrabasiche, scure e pesanti, formate in prevalenza da elementi ferro-magnesiaci e, quindi, povere di silicio.
Quali sono le rocce sedimentarie?
Le rocce sono aggregati naturali di uno o più minerali. A seconda della loro origine si possono suddividere in •rocce ignee: derivano dalla solidificazione del magma all’interno della litosfera; •rocce sedimentarie: sono il risultato dell’accumulo, della compattazione di frammenti di rocce preesistenti;