Sommario
Cosa è la densità di un minerale?
Ci sono due modi per indicare la massa di un minerale in relazione al volume che occupa. L’unità di misura più utilizzata è la densità, che indica la massa in grammi del materiale in relazione al volume che occupa in cm cubici.
Qual è la densità dei minerali?
Un’altra caratteristica importante dei minerali è la densità (massa per unità di volume; nel Sistema Internazionale si misura in kg/m 3). Essa dipende dall’addensamento di atomi nel reticolo, per cui il suo valore è significativo anche per l’identificazione dei minerali.
Quali sono le caratteristiche fondamentali di un minerale?
La composizione chimica e l’abito cristallino sono le caratteristiche fondamentali di un minerale; ad esse si associano però altre proprietà fisiche, che aiutano nel suo riconoscimento. La durezza è la proprietà di resistere all’abrasione o alla scalfittura e dipende dalla forza dei legami reticolari.
Qual è la durezza di un minerale?
La durezza è la capacità di un minerale di resistere ai graffi. I minerali che non si graffiano facilmente sono duri. Si verifica la durezza di un minerale graffiando la sua superficie con un minerale di durezza nota. I mineralogisti usano la scala Mohs come riferimento per la durezza minerale.
Che differenza c’è tra i minerali e le rocce?
I minerali sono sostanze naturali solide, caratterizzate da una composizione chimica definita, con gli atomi disposti in una struttura geometrica chiamata reticolo cristallino. Una roccia contiene in genere più minerali, anche se vi sono rocce formate da un solo minerale.
Che cos’è la lucentezza di un minerale?
La lucentezza é una proprietà che indica la capacità di un minerale di riflettere la luce. Si può distinguere una lucentezza metallica, tipica di minerali metallici (Au, Ag, Cu ,ecc.), i solfuri (pirite, galena ecc.)
Come si calcola la densità in fisica?
La densità d di un corpo è uguale al rapporto tra la sua massa m e il suo volume V. La densità della sabbia è quindi maggiore di quella della segatura. Infatti, a parità di volume (uguale denominatore), la massa della sabbia è maggiore (maggiore numeratore). La densità si misura in kilogrammi al metro cubo (kg/m3).