Sommario
- 1 Quali sono i ghiacciai continentali?
- 2 Quali sono i tipi di ghiacciai?
- 3 Quali sono i due principali ghiacciai continentali?
- 4 Come si formano i ghiacciai continentali?
- 5 Che differenza c’è tra il ghiacciaio e nevaio?
- 6 Quali sono gli unici ghiacciai continentali attuali?
- 7 Come è stato il ritiro dei ghiacciai a tali latitudini?
- 8 Come avviene lo slittamento dei ghiacciai temperati?
Quali sono i ghiacciai continentali?
I ghiacciai continentali sono masse continue di ghiaccio, molto più grandi dei ghiacciai alpini. Piccoli ghiacciai continentali sono chiamati campi di ghiaccio, mentre i grandi ghiacciai continentali sono chiamati calotte di ghiaccio.
Quali sono i tipi di ghiacciai?
Si possono distinguere due tipi di ghiacciai:
- calotte glaciali continentali o regionali (definite anche con il termine norvegese inlandsis);
- ghiacciai montani o locali.
Qual è la differenza tra ghiacciai continentali e quelli montani?
I ghiacciai montani, a differenza di quelli continentali, presentano un’estensione limitata e si trovano principalmente sulle catene montuose più alte (Alpi, Himalaya, Scandinavia, Pirenei, Alaska). Solo sulle Alpi sono stati individuati più di 800 ghiacciai.
Quali sono i due principali ghiacciai continentali?
Sulla Terra esistono due grandi ghiacciai continentali: la Groenlandia e l’Antartide.
Come si formano i ghiacciai continentali?
Il ghiaccio che costituisce i ghiacciai continentali si forma per progressiva trasformazione dei fiocchi di neve, che sono costituiti da cristalli di ghiaccio che racchiudono aria per il 90% circa in volume. Quando cadono a terra, fondono dopo una permanenza al suolo più o meno lunga.
Dove si trova il ghiaccio continentale?
Gli unici ghiacciai continentali attuali sono in Antartide e in Groenlandia; durante l’ultima era glaciale nel periodo di massima estensione dei ghiacciai (LGM) il ghiacciaio continentale Laurentide ricopriva gran parte del Canada e del Nord America, il Weichseliano ricopriva il Nord Europa e il Patagonia ricopriva …
Che differenza c’è tra il ghiacciaio e nevaio?
Che differenza c’è tra un ghiacciaio e nevaio? Il ghiacciaio nasce dalla lenta trasformazione della neve che, arrivata al suolo, se coperta da altra neve, espelle tutta l’aria contenuta al suo interno, fonde, ricristallizza e assume forma granulare. Questo stadio della neve prende il nome di nevaio.
Quali sono gli unici ghiacciai continentali attuali?
Gli unici ghiacciai continentali attuali sono in Antartide e in Groenlandia; durante l’ultima era glaciale nel periodo di massima estensione dei ghiacciai (LGM) il ghiacciaio continentale Laurentide ricopriva gran parte del Canada e del Nord America, il Weichseliano ricopriva il Nord Europa e il Patagonia ricopriva buona parte del Sud America.
Quali sono le caratteristiche geologiche dei ghiacciai?
Le caratteristiche geomorfologiche dei ghiacciai sono dovute essenzialmente al loro scorrimento verso valle: la forza di gravità causa la spinta verso il basso e l’attrito delle rocce vi si oppone, generando così crepacci, seracchi e morene. Tipi di ghiacciaio
Come è stato il ritiro dei ghiacciai a tali latitudini?
Un arretramento dei ghiacciai a tali latitudini, unito anche ad una diminuzione del loro spessore, è stato più volte rilevato (vedi ritiro dei ghiacciai dal 1850 dalla fine della Piccola era glaciale). Proprio per questa loro sensibilità, i ghiacciai sono spesso considerati dai climatologi come i termometri della temperatura media globale.
Come avviene lo slittamento dei ghiacciai temperati?
Un altro tipo di movimento, tipico dei ghiacciai temperati, è lo slittamento basale: in questo processo, l’intero ghiacciaio si sposta sul terreno su cui poggia, lubrificato dall’acqua di disgelo. Dal momento che la pressione cresce verso la base del ghiacciaio, il punto di fusione dell’acqua si abbassa e il ghiaccio si fonde.