Sommario
Come si forma il porfido?
Il porfido è una roccia effusiva di origine vulcanica formata per il 65% da una pasta vetrosa o macrocristallina di fondo. La sua origine è frutto della riduzione di pressione e del rapido raffreddamento derivante dalla fuoriuscita del magma dalla crosta terrestre.
Quale struttura presenta un porfido?
Il porfido è una roccia ignea, ovvero di origine vulcanica, con una struttura a grana non uniforme, formata prevalentemente da una pasta di fondo microcristallina o vetrosa nella quale sono immersi dei fenocristalli – come quarzo e feldspati.
Cosa si intende per porfido?
– In petrografia, termine generico usato per indicare rocce eruttive filoniane (corrispondenti ai graniti o alle sieniti) o effusive paleovulcaniche (corrispondenti alle lipariti e alle trachiti, neovulcaniche), a struttura distintamente porfirica, durissime, assai resistenti all’abrasione e alla compressione.
Come viene usato il porfido?
Questa roccia viene utilizzata per pavimentazioni esterne o stradali perché è dotata di una scabrosità naturale, in quanto ha una superficie polimineralogica ed è composta da minerali aventi parametri di usura differenti.
Quanto costa il porfido al metro quadro?
Tabella dei prezzi per pavimenti in porfido
Fornitura pavimenti in porfido – Prezzi al metro quadro | Da | A |
---|---|---|
Sampietrini | 12€ | 50€ |
Lastrame di dimensioni medio-grandi | 9€ | 20€ |
Piastrelle segate in porfido | 25€ | 65€ |
Piastrelle tranciate in porfido | 30€ | 65€ |
Che roccia e il porfido?
porfido Termine generico usato per indicare rocce eruttive filoniane o effusive paleovulcaniche, derivate da magmi generalmente acidi, con struttura distintamente porfirica.
Come può essere classificato il porfido considerando la sua composizione mineralogica e la sua genesi?
I porfidi si distinguono in rapporto alla loro composizione chimica in due grandi famiglie: porfidi quarziferi e porfidi non quarziferi. In Italia mancano affioramenti di porfidi non quarziferi propriamente detti, mentre assai diffuse sono le rocce trachitiche.
Quanto costa al mq il porfido?
Quanto costa la posa in opera del porfido?
20 €
La posa in opera del porfido ha un costo di circa 20 €/mq. I costi di posa variano anche a seconda delle zone, anche in funzione dei prezzi della manodopera. Per essere sicuro di scegliere un preventivo davvero conveniente ti consigliamo di confrontare più offerte.
Quanto costa rifare un cortile?
I costi della pavimentazione giardino
Tipologia | Indicazioni sui costi: |
---|---|
Prezzi pavimenti per esterni in teak | €60 – €120 a mq |
Prezzi pavimenti per esterni in calcestruzzo | €50 – €65 a mq |
Prezzi pavimenti per esterni in mattonelle | €10 – €15 a mq |
Prezzi pavimentazione con lastre autobloccanti | €15 – €30 a mq |
Quanto costa fare un vialetto in porfido?
Un vialetto standard circa 53,5m² (per due macchine) costa dai 5700€ ai 17000€ di media. Blocchi di alta qualità in calcestruzzo, pietra o in mattone costano dai 270€ ai 540€ al m² per installare o tra i 15000€ ai 30000€.