Sommario
Come sono disposti i fosfolipidi nella membrana?
I fosfolipidi si dispongono a formare un doppio strato fosfolipidico, in cui le teste polari sono rivolte verso l’esterno della membrana, e le code non polari verso l’interno. Questa disposizione è dovuta al fatto che le code dei fosfolipidi sono idrofobe e perciò “fuggono” dall’acqua.
A cosa servono i fosfolipidi?
I fosfolipidi sono infatti i principali costituenti della membrana cellulare (o plasmalemma), nella quale si dispongono in un doppio strato orientando le teste polari all’esterno e le code idrofobiche all’interno. Ciò permette di controllare il flusso delle sostanze che entrano ed escono dalla cellula.
Quali fattori determinano la fluidità della membrana cellulare?
I principali fattori che determinano la fluidità della membrana cellulare sono, oltre alla temperatura: Lunghezza degli acidi grassi; Grado di insaturazione degli acidi grassi delle code dei fosfolipidi; Caratteristiche della testa polare;
Qual è il doppio strato fosfolipidico?
Il doppio strato fosfolipidico permette il libero passaggio, dell’acqua, di gas (O 2, CO 2) e di piccole molecole idrosolubili (prive di carica),
Qual è la permeabilità della membrana cellulare?
Permeabilità della membrana cellulare Trasporti transmembranosi La membrana plasmatica è una barriera selettivamente permeabile tra il citoplasma e l’ambiente extracellulare.
Qual è l’effetto del colesterolo sui fosfolipidi?
Quindi, a causa della rigidità della sua struttura, l’effetto del colesterolo sui fosfolipidi, a temperature al di sopra della Tm, è quello di aumentare l’ordine del tratto prossimale delle catene degli acidi grassi, mentre l’effetto sul tratto distale, al centro del doppio strato lipidico della membrana, è scarso.
Quali sono le proprietà dei fosfolipidi?
Dal punto di vista tecnico, i fosfolipidi sono in grado di tenere insieme due sostanze, come i Grassi e l’acqua, normalmente non mescolabili. Questa proprietà, detta emulsionante, viene sfruttata in diversi settori industriali, che vanno dall’impiego alimentare (per la produzione di creme, salse, gelati ecc.) a quello cosmetico e salutistico.
Quali sono Gli sfingofosfolipidi?
Gli sfingofosfolipidi sono fosfogliceridi particolari, in cui il glicerolo è sostituito da un amminoalcol a lunga catena (sfingosinaod un suo derivato), anch’esso legato ad un acido grasso – con un legame di tipo ammidico – e all’ortofosfato, attraverso un legame estere con il suo gruppo ossidrilico.
Quali sono i fosfogliceridi?
I fosfogliceridi rappresentano i lipidi di membrana più importanti; sono costituiti da uno scheletro di glicerolo. Al glicerolo si legano due catene di acido grasso ed un gruppo fosforico. Il fosfato fa da ponte fra la colina, l’etanolammina, il glicerolo, l’inositolo, la serina o la treonina e la struttura lipidica.
Quali sono le emulsioni di fosfolipidi di tuorlo d’uovo e soia?
Le emulsioni di fosfolipidi di tuorlo d’uovo e di soia sono spesso utilizzate per questo scopo. Se i farmaci hanno una scarsa biodisponibilità, a volte i flavonoidi naturali possono essere usati per formare complessi con fosfolipidi, favorendo l’assorbimento dei farmaci.