Sommario
Cosa accadrebbe ad una cellula se la sua cromatina venisse danneggiata?
A B C D Cosa accadrebbe a una cellula se la sua cromatina venisse danneggiata? si gonfierebbe e scoppierebbe perderebbe la capacità di controllare le proprie attività perderebbe la capacità di assorbire l’energia luminosa si dividerebbe immediatamente 14.
Che funzione ha il lisosoma nella cellula animale?
I lisosomi hanno la funzione di isolare questi enzimi dal resto della cellula, che, altrimenti, verrebbe attaccata e demolita. I lisosomi servono quindi alla cellula per digerire particelle estranee.
Quante membrane ha il lisosoma?
I lisosomi sono delimitati da un singolo strato fosfolipidico di 7-10nm. Una caratteristica della membrana lisosomiale è il suo alto contenuto di carboidrati dovuto a proteine di membrana fortemente glicosilate. La glicosilazione è una modificazione della struttura della proteina ad opera dell’ apparato di Golgi.
Cosa sono i ribosomi nella cellula?
Nella cellula, i ribosomi hanno due collocazioni: alcuni sono liberi nel citoplasma, altri sono associati alla superficie del reticolo endoplasmatico o dell’involucro nucleare. Tutti i ribosomi, indipendentemente dalla loro posizione, sono strutturalmente identici e possono quindi passare da una collocazione all’altra.
Come vengono assemblati i ribosomi?
I ribosomi vengono assemblati nel nucleo cellulare e svolgono la loro attività di sintesi proteica nello spazio citoplasmatico, dove lavorano in sinergia con l’ RNA messaggero e gli RNA transfer.
Quali sono i ribosomi dei batteri?
I ribosomi dei batteri, degli archea e degli eucarioti differiscono sensibilmente tra loro sia per la struttura sia per le sequenze di RNA. Un ribosoma batterico ha una massa di circa 2700 kDa, un diametro di circa 20nm ed un coefficiente di sedimentazione di 70 S. Esso si può suddividere in due parti o subunità, una più grande ed una più
Come avviene il rivestimento della cellula?
Il rivestimento della cellula, nei procarioti, non si esaurisce con la membrana cellulare, ma questa è quasi sempre avvolta da una parete (parete cellulare) formata da un polimero detto peptidoglicano talvolta inserito in una capsula; l’organizzazione degli strati di peptidoglicano varia molto tra batteri gram-positivi e batteri gram-negativi.
https://www.youtube.com/watch?v=BXfz6jzZYFw