Sommario
Perché i passaggi di stato sono trasformazioni fisiche?
I passaggi di stato sono esempi di trasformazioni fisiche poiché la materia non cambia la sua identità chimica: fondendo un cubetto di ghiaccio, per esempio, l’acqua allo stato solido passa allo stato liquido, ma rimane sempre acqua. La natura della sostanza coinvolta quindi non varia.
Che cosa permette il passaggio da uno stato a un altro?
Per far sì che possa avvenire un passaggio di stato, qualunque esso sia, è necessario che al corpo venga fornito o sottratto calore, altrimenti non accade nulla. La caratteristica fondamentale però è che, nonostante lo scambio di calore, la temperatura del corpo rimane costante nel corso dell’intero processo.
Come avviene l’evaporazione in natura?
In natura l’evaporazione è fondamentale nel ciclo dell’acqua: fiumi, laghi, mari e oceani cedono parte della propria acqua che raggiunge l’ atmosfera terrestre sotto forma di vapore, dove è funzione della temperatura dell’aria, dell’ umidità relativa e della velocità del vento.
Come avviene l’evaporazione in impiantistica?
L’evaporazione in impiantistica è il nome di due operazioni unitarie in cui: viene rimosso, mediante somministrazione di energia termica, un componente non volatile di una soluzione o di una sospensione (che viene portata oltre il suo punto di ebollizione), ottenendo così una soluzione o sospensione più concentrata negli altri componenti.
Qual è la funzione dell’evaporazione?
In natura l’evaporazione è fondamentale nel ciclo dell’acqua: fiumi, laghi, mari e oceani cedono parte della propria acqua che raggiunge l’atmosfera terrestre sotto forma di vapore, dove è funzione della temperatura dell’aria, dell’umidità relativa e della velocità del vento.
Come avviene l’evaporazione e la curva di riscaldamento?
Evaporazione e curva di riscaldamento. In una curva di riscaldamento, come quella di seguito riportata relativa all’acqua distillata, il fenomeno dell’evaporazione avviene nel tratto C-D della curva. Infatti C è il punto corrispondete al termine della fusione; nel punto C tutto il ghiaccio si è trasformato in liquido.